Stadio comunale (Sanremo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno all'apostrofo
Riga 32:
La costruzione dell'impianto, voluta da [[Mussolini]] iniziò alla fine del [[1930]]. Era polifunzionale, oltre a dover ospitare partite di calcio, aveva una pista d'atletica larga 5 metri, quattro campi da [[tennis]], un campo per il [[pallone elastico]] e conteneva alcune sale per la lotta e la [[boxe]]. Nel [[1932]] venne inaugurato con una partita amichevole tra le selezioni giovanili di Imperia e Savona, partita finita con il risultato di 2-1, e da un'altra amichevole tra {{Calcio Genoa|N}} e [[Wiener Athletiksport Club|Wiener]], che terminò col risultato di 3-3, con ben 15000 spettatori, che non trovando spazio sugli spalti si accomodarono sulla pista d'atletica. Dopo le due partite di inaugurazione lo stadio venne soprannominato proprio dalle squadre ospiti che vi ci avevano giocato "Lo stadio dei Milioni". La costruzione dello stadio Comunale, grazie al suo progetto, fu seguita anche da [[Jules Rimet]].
In origine il nome dell'impianto era "Stadio Littorio", nome molto usato nel periodo del [[fascismo]], cambiato poi alla fine della [[seconda guerra mondiale|guerra]] nell'attuale "Stadio comunale".
[[File:Stadio sanremo.jpg|thumb|left|L' ingresso Ovest.]]
 
=== Dal 1970 al terzo millennio ===