Governo Conte I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m Bot: stile dei numeri e modifiche minori |
||
Riga 187:
In occasione del primo voto di fiducia, il gruppo [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] si è astenuto, così come i rappresentanti del [[Südtiroler Volkspartei]] e i senatori a vita [[Mario Monti]], [[Elena Cattaneo]] e [[Liliana Segre]].
== Composizione ==
{| class=wikitable
|+
Riga 570:
====Maggio====
*1º maggio - In occasione della [[Festa dei lavoratori]] il Ministro dell’economia [[Giovanni Tria]] riferisce dati occupazionali positivi rilevati dall’[[ISTAT]]: da marzo 2018 a marzo 2019, la diminuzione del tasso di disoccupazione giovanile al 30,2%, ai minimi dal 2011, e 114
*8 maggio - Il Consiglio dei Ministri avvia le procedure per la revoca della nomina di sottosegretario ad Armando Siri indagato per corruzione, su proposta del Presidente Conte. Due giorni dopo il decreto viene firmato e ufficializzato dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] Sergio Mattarella.
*16 maggio - Il presidente [[Giuseppe Conte]] incontra a [[Palazzo Chigi]] il comandante del LNA, [[Khalifa Belqasim Haftar]], per far fronte all'involuzione della crisi in territorio libico.
Riga 587:
====Luglio====
*1º luglio - l'[[Istat]] pubblica i nuovi dati dell'occupazione relativamente al mese di maggio. Il numero di occupati aumenta di 67
*2 luglio - Il Presidente del Consiglio [[Giuseppe Conte]] vola nuovamente a Bruxelles per le nomine ai vertici delle istituzioni UE. Vengono elette [[Ursula von der Leyen]] alla presidenza della [[Commissione europea]] e [[Christine Lagarde]] al vertice della [[Banca centrale europea]]. Successivamente il Presidente del Consiglio annuncia in conferenza stampa che all'Italia spetteranno una Vicepresidenza della Commissione e un commissario economico europeo di alto profilo.
*3 luglio - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte scongiura nuovamente la procedura d'infrazione. La [[Commissione Europea]] ha valutato positivamente il quadro dei conti pubblici per il 2019, che è stato certificato con l'assestamento di bilancio approvato dal [[Consiglio dei Ministri]].
| |||