Gran Premio d'Ungheria 2012: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Resoconto: annullo vandalismo, datato 2017, dell'IP 82.91.18.91
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 46:
In seguito alle polemiche relative alla mappattura del motore [[Renault F1|Renault]] della [[Red Bull Racing|Red Bull]] che avevano portato a una esclusione delle vetture dal [[Gran Premio di Germania 2012|Gran Premio di Germania]], poi rientrata, la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] ha deciso di chiarire la norma in questione. La Red Bull aveva ridotto la coppia a regimi medi al fine di alimentare il soffiaggio degli scarichi e migliorare l'aderenza della vettura. Ciò era ottenuto inducendo la post-combustione del comburente negli scarichi stessi.
 
La FIA decide di non vincolare l'anticipo del motore ma fissa dei limiti sulla variazione di coppia che può essere utilizzata ai diversi regimi di rotazione. La tolleranza è posta al 2%, per regimi superiori ai 6mila6.000 giri/minuto.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/20244/formula-1-arrivato-via-mail-il-chiarimento-fia-sulle-mappature|titolo=Mappature: è arrivato il chiarimento FIA via mail!|accesso=26 luglio 2012|data=25 luglio 2012|editore=omnicorse.it|autore=Matteo Nugnes}}</ref>
 
La zona per l'azionamento del DRS in gara è posta, come nella stagione precedente, sul rettilineo di partenza.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/20270/drs-zone-sul-rettilineo-di-partenza-a-budapest|titolo="DRS Zone" sul rettilineo di partenza a Budapest|accesso=29 luglio 2012|data=26 luglio 2012|editore=omnicorse.it}}</ref>