Computer grafica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: disambiguazione wikilink SEGA e modifiche minori
Riga 3:
Argomenti importanti nella computer grafica includono il design delle [[Interfaccia utente|interfacce utente]], la grafica delle [[Sprite (informatica)|sprite]], la [[grafica vettoriale]], la [[modellazione 3D]], il [[ray tracing]], la [[realtà virtuale]]. Le tecniche e i [[software]] che permettono tale attività si appoggiano sulle scienze della [[geometria]], dell'[[ottica]] e della [[fisica]].<ref name=":32" />
 
== Cenni storici ==
L'espressione ''computer graphics'' fu coniata nel 1960, dai ricercatori [[Verne Hudson]] e [[William Fetter]]. È spesso abbreviata come CG, tuttavia a volte tale acronimo viene confuso con [[Computer-generated imagery|CGI]], cioè ''computer-generated imagery''. L'espressione "computer grafica" in passato veniva intesa, in un senso ampio, per descrivere «circa ogni cosa sui computer che non sia testo o suono».<ref>{{Cita web|url=http://www.graphics.cornell.edu/online/tutorial/|titolo=What is Computer Graphics?}}</ref> A quel tempo i concetti di computer e software grafico erano decisamente diversi da quelli che abbiamo al giorno d'oggi: anche se i contenuti 2D (planimetrie, schemi e disegni tecnici) potevano essere in qualche modo rappresentabili, non era ancora giunto il momento per i contenuti 3D.
 
Riga 123:
File:Utah teapot simple 2.png|Replica della Utah teapot
</gallery>
* '''Anni ottanta''' – Durante questo decennio i [[personal computer]] (tra i più noti il [[Apple Macintosh|Macintosh]] e l'[[Amiga]]) introducono l'interfaccia grafica utente ([[Interfaccia grafica|GUI]]) per interagire con l'utente e per mostrare graficamente i risultati con simboli, icone e immagini, piuttosto che con il testo. Gli anni Ottanta hanno anche visto l'ascesa dei monitor a [[scansione raster]] allo status di principali dispositivi grafici di output.<ref name=":5" /> Questa tecnologia – che aveva beneficiato dell'esperienza avuta con i televisori – darà i suoi frutti negli odierni monitor a colori. Tra la fine degli anni Ottanta e l'inizio degli anni Novanta, si è assistito anche allo sviluppo di standard grafici come [[GKS]] e [[PHIGS]]. Gli anni Ottanta sono stati anche definiti come l'[[età dell'oro dei videogiochi arcade]]; vengono venduti milioni di sistemi da [[Atari]], [[Nintendo]] e [[SEGASega (azienda)|Sega]], esponendo la computer grafica per la prima volta a un nuovo, giovane e impressionabile pubblico; i personal computer [[MS-DOS]], [[Apple II]], [[Apple Macintosh|Mac]], e [[Amiga]], permettono di programmare, a qualsiasi utente sufficientemente capace, il proprio gioco.
** '''1980''' – Viene introdotto il metodo ''[[BSP trees]]''.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Henry|cognome=Fuchs|data=1980|titolo=On Visible Surface Generation by a Priori Tree Structures|rivista=Proceedings of the 7th Annual Conference on Computer Graphics and Interactive Techniques|editore=ACM|pp=124–133|accesso=2017-12-10|doi=10.1145/800250.807481|url=http://doi.acm.org/10.1145/800250.807481|nome2=Zvi M.|cognome2=Kedem|nome3=Bruce F.|cognome3=Naylor}}</ref>
** '''1980''' – Viene introdotto il ''[[ray tracing]]'' da [[Turner Whitted]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Turner|cognome=Whitted|data=June 1980|titolo=An Improved Illumination Model for Shaded Display|rivista=Commun. ACM|volume=23|numero=6|pp=343–349|accesso=2017-12-10|doi=10.1145/358876.358882|url=http://doi.acm.org/10.1145/358876.358882}}</ref>