Autoaffondamento della flotta francese a Tolone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
ortografia
Riga 70:
Secondo le disposizioni dell'armistizio, le navi francesi avrebbero dovuto avere i loro serbatoi di carburante quasi vuoti; ma di fatto, attraverso la falsificazione dei rapporti e la manomissione dei cruscotti, gli equipaggi erano riusciti a conservare abbastanza carburante per raggiungere il Nord Africa. Uno degli incrociatori, il ''Jean de Vienne'', era a secco in bacino, indifeso. Dopo che i resti dell'esercito francese erano stati sciolti su richiesta tedesca, ai marinai francesi erano state affidate le armi per le difese costiere ed anti-aeree, cosicché non fu possibile pensare di raggruppare tutti gli uomini sulle navi.
 
Gli equipaggi furono inizialmente ostili all'invasione anglo-americana ma, a causa del generale sentimento anti-tedescoantitedesco e delle voci diffuse circa la defezione di Darlan, questa posizione si evolse verso il sostegno a [[Charles de Gaulle]].
 
Le autorità militari di Vichy ebbero paura di un ''[[colpo di Stato]]'' organizzato dagli inglesi o da De Gaulle.