SNK Corporation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "millennium" |
m Bot: disambiguazione wikilink SEGA |
||
Riga 53:
Nonostante il successo commerciale dei due sistemi Neo Geo, SNK fece una serie di scelte commerciali poco felici. Nel [[1994]] mise in commercio il [[Neo Geo CD]], versione da casa dell'ormai celebre sistema arcade, che a differenza dell'AES leggeva i giochi su [[CD]] e non su cartucce. Sulla carta il CD doveva essere un supporto migliore rispetto alle cartucce, per via della sua economicità e della sua maggiore capienza. Tuttavia la qualità del sistema si rivelò inferiore rispetto alle altre due macchine Neo Geo: innanzitutto il passaggio di un gioco dal formato MVS a AES era fondamentalmente diretto, mentre il passaggio su CD avveniva tramite conversione, allo stesso modo necessario a convertire un arcade per una qualsiasi altra console; mentre le versioni AES risultavano in tutto e per tutto identiche alle controparti MVS, nelle versioni CD in alcuni casi mancavano piccoli particolari grafici e sonori, e soprattutto avevano tempi di caricamento lunghissimi. Per addolcire la medicina amara, spesso gli sviluppatori aggiungevano degli extra come colonne sonore riarrangiate e gallerie di ''artwork'', allo scopo di rendere il prodotto qualitativamente simile all'originale. Ciò che decretò il fallimento del progetto Neo Geo CD fu la sua data di uscita: nel 1994 il Neo Geo CD si prestava a competere con la generazione dei 32 bit, rendendo di fatto il sistema già obsoleto di partenza. Con qualche anno di anticipo, il Neo Geo CD avrebbe potuto ritagliarsi una fetta di mercato abbastanza importante.
Nel [[1997]] SNK progettò e mise sul mercato una nuova scheda arcade, l'[[Hyper Neo Geo 64]], pensata per giochi sia bidimensionali che quelli tridimensionali, ma che di fatto conobbe solo giochi 3D. L'Hyper Neo Geo 64 si rivelò un grosso [[buco nell'acqua]], infatti vennero prodotti solo pochi giochi e il sistema venne accantonato dopo solo due anni. Il problema più grosso dell'Hyper Neo Geo 64 era la scarsa qualità grafica in 3D rispetto alle schede arcade di [[Sega (azienda)|SEGA]] e [[Namco]], che oltretutto garantivano [[Portabilità|conversioni]] quasi perfette sulle console casalinghe dell'epoca.
Per riparare i precedenti insuccessi commerciali, SNK scelse la via più difficile, ovvero sfidare [[Nintendo]] sul mercato delle console portatili, dove in precedenza tutti i concorrenti avevano fallito. Nel [[1998]] uscì in [[Giappone]] il [[Neo Geo Pocket]], un sistema leggermente più potente del [[Game Boy]] di Nintendo, che dovette però sin da subito competere con il [[Game Boy Color]], che aveva il grosso vantaggio di montare uno schermo a colori. Per porre rimedio, SNK nello stesso anno rilasciò un nuovo sistema portatile, il [[Neo Geo Pocket Color]], che raggiunse i mercati europei e americani nel [[1999]]. Se all'apparenza il Neo Geo Pocket Color può sembrare un sistema fallimentare, in realtà la possibilità di essere collegato tramite cavo al [[Dreamcast]] di SEGA e la popolarità dei franchise SNK ne fecero il miglior avversario del GameBoy dai tempi del [[Game Gear]]. Nonostante le buone vendite del sistema a colori, il Neo Geo Pocket, in bianco e nero, si rivelò un autentico spreco di risorse, rovinando i progetti di SNK nel mercato dei portatili.
|