Edoardo V d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stendhal55 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Stendhal55 (discussione | contributi)
Riga 72:
In realtà la sorte dei principi nella Torre, e in particolare del fratello di Edoardo, il giovane Riccardo, è molto dibattuta tra gli storici moderni. Durante il regno di [[Enrico VII Tudor]], il nuovo re fu contestato da un giovane che per la prima volta nel 1490 alla corte della, a sua detta, zia Margherita York duchessa di Borgogna affermò ufficialmente di essere Riccardo duca di York, figlio minore di Edoardo IV. Il giovane venne riconosciuto come Riccardo di York dai principali sovrani europei e il re di Scozia che lo ospitò e finanziò per diverso tempo gli diede in sposa una sua cugina. Dopo diversi tentativi di spodestare il re Tudor, il suo esercito fu sconfitto a Taunton il 4 ottobre 1497, il giovane fu catturato e costretto sotto tortura a firmare una confessione in cui affermava di non essere Riccardo, bensì un impostore di nome Perkin Warbeck. Diversi elementi documentali, emersi anche negli archivi europei dove la censura Tudor non aveva modo di arrivare, oltre al fatto che alla moglie del re, Elisabetta di York, e alle sue sorelle non fu mai permesso di vedere il giovane che fino a prima della cattura affermava di essere loro fratello, gettano dubbi sulla versione dell'impostore fatta circolare dal re Enrico VII Tudor, che lo fece giustiziare il 23 novembre 1499 dopo che aveva tentato di fuggire dalla Torre insieme a Edoardo conte di Warwick, figlio di Giorgio di Clarence<ref>D. Klein, Richard of England, 2013</ref>.
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Edoardo V d'Inghilterra