Unità cinofila: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 Nota  | 
				m Bot: stile dei numeri e modifiche minori  | 
				||
Riga 16: 
Dalla fine dell'800, si è assistito ad un uso sempre più diffuso dei cani nel supporto ai servizi pubblici, in particolare in attività di sicurezza, difesa e soccorso<ref>{{Cita web|url=https://wamiz.it/cane/razze/343/golden-retriever|titolo=Il Golden Retriever, uno dei migliori cani da soccorso}}</ref>. In Italia, precursore dell'impiego di cani in servizio pubblico è stato il [[Regio Esercito]], con esperimenti in tal senso avviati a partire dal 1893, con finalità di integrazione ai servizi di guardia di installazioni sensibili.  
L'apice dell'impiego ha coinciso con la [[prima guerra mondiale]], quando i tedeschi, i francesi ed i belgi. La Germania usò i cani con funzioni di soma e traino per garantire il rifornimento delle postazioni più impervie, di porta ordini e di assistenza sanitaria. Nella seconda guerra mondiale gli Stati Uniti addestrarono circa 20 
===Unità cinofile italiane=== 
*L'[[Esercito Italiano]] indica il binomio uomo - cane con il termine di ''Nucleo Cinofilo''. Un Reparto, a livello battaglione, è il [[Gruppo Cinofilo]] di [[Grosseto]] del [[Comando logistico dell'Esercito]], che opera in patria per ricerca armi, sorveglianza obiettivi e "bonifica" di aree, o per missioni all'estero. 
*Nell'[[Arma dei Carabinieri]] vi è un apposito [[Servizio cinofili dell'Arma dei Carabinieri|Servizio Cinofili]].  
*Nella [[Polizia di Stato]] i ''Reparti cinofili'' hanno quattro finalità di impiego: Ordine pubblico e vigilanza, Antidroga, Antiesplosivo, Ricerca e soccorso. 
*L'unità cinofila della Polizia Penitenziaria che ha come finalità di impiego quella di ricercare eventuale sostanze stupefacenti e impedire l'introduzione di sostanze 
*Il Servizio Cinofili della [[Guardia di Finanza]] comprende unità antidroga, anticontrabbando/antiterrorismo, soccorso alpino e antivaluta (cash-dog). 
*Unità Cinofile dei [[Vigili del Fuoco]], per la ricerca ed il soccorso in superficie su macerie e su valanghe. 
 | |||