Camasco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Corretto parametri
Riga 20:
|Festivo=
}}
'''Camasco''' (''Camas'' in [[dialetto valsesiano]]<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Goffredo Casalis|titolo=Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S.M. il re di Sardegna|anno=1856|editore=Gaetano Maspero Librajo e G. Marzorati Tipografo|città=Torino|ppp=11|p=, 762|ISBN=}}</ref>) è una [[frazione geografica|frazione]] del comune di [[Varallo]], in [[provincia di Vercelli]]<ref name=":3">{{Cita web|url=https://prolocopiemonte.it/wp-content/uploads/2018/04/Paese-Mio-N.-55-Anno-XX-N.-4-IV-Trimestre-2005.pdf|titolo=La proloco Camasco story}}</ref>.
 
== Geografia fisica ==
Riga 31:
La parrocchia di Camasco risulta costituita nel 1585 quando si staccò dalla matrice di Varallo. Nella parrocchiale - dedicata a san Bernardo d'Aosta - sono conservate opere di vari artisti tra i quali: gli Orgiazzi, il Mazzola ed il Penna. L'opera più importante fu però un olio su tela raffigurante San Rocco dipinta nel 1631 da Tanzio da Varallo: dopo essere stata conservata per vari secoli in sacrestia è stata poi affidata in custodia alla Pinacoteca di Varallo.
 
L'[[8 aprile]] [[1815]] viene emesso un Regio biglietto per la concessione, a Giacomo Nerini, della miniera di ferro ossidato nei suoi territori di Camasco<ref>{{Cita libro|autore=Giuseppe Pipino|titolo=Documenti Minerari Degli Stati Sabaudi|anno=2010|editore=Museo Storico Oro Italiano|città=|ppp=179|p=, 320|ISBN=8890329637}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=|titolo=Raccolta degli atti del governo di S.M. il Re di Sardegna dall'anno 1814 a tutto il 1832|anno=1842|editore=Tipografia Pignetti e Carena|città=Torino|ppp=156|p=, 972|ISBN=}}</ref>.
 
Nella prima metà del [[XX secolo|novecento]], considerando anche la vicinanza con Varallo, si viene via via ad affermare la vocazione turistica di Camasco: in poco tempo inoltre diventa la prima e unica stazione per sport invernali in [[Valsesia]]<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.sciatoridepoca.it/wp-content/uploads/2016/11/1968-Nevesport-21-Novembre-III-PARTE.pdf|titolo=Il rilancio di Camasco}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.invalsesia.it/sport-e-svago-in-valsesia-inizio-900/|titolo=Sport e svago in Valsesia ad inizio '900|accesso=24 aprile 2019|dataarchivio=15 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170615075540/http://www.invalsesia.it/sport-e-svago-in-valsesia-inizio-900/|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":3" />. Non a caso proprio in tali anni, nel [[1935]], in questa località vengono disputate gare di [[sci di fondo]] e di [[Salto con gli sci|salto]].<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.invalsesia.it/home/frazioni-di-varallo/|titolo=FRAZIONI DI VARALLO}}</ref>