Brendola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
|||
Riga 256:
In un tempo in cui il [[campanilismo]] a Brendola era molto aspro, i quattro parroci di Brendola costituirono nel [[1926]] un comitato per costruire una nuova chiesa atta ad unire tutti i brendolani sotto un unico campanile, che fosse centrale anche geograficamente. Il 14 ottobre [[1928]] il vescovo [[Ferdinando Rodolfi]] giunse al ''Cerro'', l'area acquistata per la costruzione, dando il suo benestare per l'avvio dei lavori. Sotto il progetto dell'architetto Fausto Franco si posò la prima pietra il 3 ottobre [[1931]] e da subito il progetto si servì dell'unione di forza di molti brendolani di ogni frazione, rigorosamente volontari, usando le pietre del Monte Comunale e la sabbia del [[Guà]], procedendo con una tale fretta da chiedere al vescovo il permesso di poter lavorare di domenica. Nell'estate del [[1933]] erano visibili le colonne erette; quando l'arciprete si ammalò 2 anni dopo, i lavori non cessarono e i capi di famiglia continuarono a portare materiale e costruire. Sulla cima della facciata viene posta una imponente statua di San Michele Arcangelo alta 4 m, scolpita da Giuseppe Zanetti.<ref>{{pdf}}{{cita web|url=http://www.giuseppevisona.altervista.org/attachments/article/44/articoli%202001.pdf|autore=Giuseppe Visonà|titolo=Un progetto mai completato|data=2001|accesso=11 ottobre 2013}}</ref>
In piena [[Seconda guerra mondiale]], il cantiere si bloccò senza più ripartire, per cause ancora non completamente chiare. L'edificio, alto 28,5 m e ampio {{M|1124|ul=m2}}, resta ''incompiuto e'' ben visibile sul colle del ''Cerro''; mai stato consacrato - e restando un
Durante i [[terremoti dell'Emilia del 2012]], la testa della statua dell'Angelo dell'Incompiuta subì una sollecitazione tale da spezzarsi<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Home/364009_brendola_il_terremoto_tagliala_testa_dellangelo_dellincompiuta/|autore=Isabella Bertozzo|titolo=Brendola, il terremoto "taglia" la testa dell'angelo dell'Incompiuta|editore=[[Giornale di Vicenza]]|data=20 maggio 2012|accesso=11 ottobre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105140437/http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Home/364009_brendola_il_terremoto_tagliala_testa_dellangelo_dellincompiuta/|dataarchivio=5 novembre 2013}}</ref>; rimasta intatta, fu riposizionata il mese successivo.
|