Fiorenzo Angelini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Aggiunte informazioni
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 37.163.20.119 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
Riga 47:
 
Nel [[1987]] è vicino nell'[[agonia]] al morente [[Renato Guttuso]], suo amico personale<ref>Domenico Del Rio, ''Ma Cristo lo tentava'', La Repubblica, 20 gennaio 1987.</ref>. [[Papa Giovanni Paolo II]] lo innalza alla dignità cardinalizia nel [[concistoro]] del 28 giugno [[1991]] assegnandogli la nuova [[Santo Spirito in Sassia (diaconia)|diaconia di Santo Spirito in Sassia]]. Partecipa alla speciale assemblea del [[Sinodo dei vescovi europei]] dal 28 novembre al 14 dicembre [[1991]] in [[Vaticano]] e poi a quello per i vescovi africani dal 2 al 29 ottobre [[1994]]. Inviato pontificio all'apertura delle celebrazioni per il V centenario della nascita di [[San Giovanni di Dio]] l'8 marzo del [[1995]] a [[Montemoro-Nuovo]], [[Portogallo]], viene inviato speciale anche alla IV giornata mondiale del malato presso il santuario di Guadalupe in [[Messico]] l'11 febbraio [[1996]].
 
Viene tirato in ballo nel processo Tangentopoli da Duilio Poggiilini, il quale afferma che "tutti avevano paura di monsignor Angelini, del suo potere immenso...raccomandava i suoi, segnalava certi imprenditori farmaceutici, pretendeva per loro un trattamento di riguardo, condiziona a, dettava legge, lo faceva attraverso i suoi referenti, nella Cuf e nel Cip farmaci".
 
Dopo aver rinunciato ai propri incarichi per raggiunti limiti di età, prende parte alla V giornata del malato a [[Fátima (Portogallo)|Fatima]] l'11 febbraio [[1997]] ed alla VII giornata mondiale del malato ad [[Harissa]] in [[Libano]] l'11 febbraio [[1999]]. Optando per l'ordine dei cardinali presbiteri, la sua diaconia viene elevata ''[[pro illa vice]]'' a titolo presbiterale il 26 febbraio [[2002]].