Michael Laudrup: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
rb parziale, inserisco fonte: solito Ip write-only "fissato" con traduzioni forzate - soprannome storicizzato, relativo quella precisa epoca del Barcellona
Riga 118:
[[File:Coppa Coppe 1990-91 - Juventus vs Barcellona - Michael Laudrup, Júlio César.jpg|miniatura|Laudrup al Barcellona nel 1991, marcato dallo juventino [[Júlio César da Silva|Júlio César]] nella semifinale di ritorno della [[Coppa delle Coppe 1990-1991|Coppa delle Coppe]].]]
 
Sotto la guida di [[Johan Cruijff]],<ref name="BedeschiCristina"/><ref name="CristinaBBC"/><ref name="BBCWright">{{cita web|lingua=en|autore=Nick Wright|url=https://www.skysports.com/football/news/11096/10216816/remembering-johan-cruyffs-barcelona-dream-team|titolo=Remembering Johan Cruyff's Barcelona Dream Team|data=2016-03-25}}</ref> in [[Catalogna]] Laudrup entrò a far parte di unaun celebre squadra«[[Storia_del_Futbol_Club_Barcelona#Il_Dream_Team_(1988-1996)|''Dream daTeam'']]»<ref sognoname="Wright"/> compostacomposto negli anni seguenti da stelle del calcio internazionale come il bulgaro [[Hristo Stoičkov]] e il brasiliano [[Romário]], con il quale vinse 4 edizioni della [[Primera División (Spagna)|Primera División]] ([[Primera División 1990-1991 (Spagna)|1990-1991]], [[Primera División 1991-1992 (Spagna)|1991-1992]], [[Primera División 1992-1993 (Spagna)|1992-1993]], [[Primera División 1993-1994 (Spagna)|1993-1994]]), 1 [[Copa del Rey 1989-1990|Coppa del Re]], 2 [[Supercoppa di Spagna|Supercoppe di Spagna]] ([[Supercoppa di Spagna 1991|1991]] e [[Supercoppa di Spagna 1992|1992]]), 1 [[Supercoppa UEFA 1992|Supercoppa UEFA]] e, nel 1992, l'ultima edizione della [[Coppa dei Campioni 1991-1992|Coppa dei Campioni]],<ref name="BedeschiWright"/> superando la {{Calcio Sampdoria|N}} nella finale di [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]].
 
Durante gli anni a Barcellona, in due occasioni (1991 e 1993) fu eletto [[Premio Don Balón|miglior calciatore straniero del campionato spagnolo]].<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Emilio Pla Diaz|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/spanpoy.html|titolo=Don Balón Awards - Best Foreign Player}}</ref> Tuttavia, quando nel 1993 il club acquistò Romário iniziando così il ''turn over'' tra stranieri,<ref>All'epoca i regolamenti federali spagnoli non prevedevano alcun limite all'ingaggio di giocatori provenienti da federazioni estere, ma imponevano che non più di tre fossero presenti nella distinta della partita da consegnare all'arbitro prima della gara.</ref> il più sacrificato fu proprio Laudrup; cosa questa confermata dall'esclusione del danese dalla [[finale della UEFA Champions League 1993-1994]], che i ''blaugrana'' persero ad [[Atene]] contro il {{Calcio Milan|N}}.