Unix-like: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Definizione migliorata.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 4:
[[File:Unix history-simple.svg|thumb|upright=1.6|Evoluzione dei sistemi UNIX e unix-like, dal 1969 al 2019]]
 
'''Unix-like''' (talvolta '''UN*X''' o '''*nix'''), tradotto "Simile a Unix", in [[informatica]] è una caratteristica riferita ad un singolo o ad un gruppo di [[sistemi operativi]], che consiste nell'essere simile a Unix, o più precisamente nell'essere ispirato ai princìpi base dei sistemi operativi [[Unix]]; generalmente non sono certificati sono necessariamente conformi alle specifiche SUS ([[Single UNIX Specification]]). Alcuni sistemi possono adottare un design simile a [[System V]] (sviluppato presso la [[AT&T]]), altri invece simile a [[BSD]] (sviluppato presso l'[[Università di Berkeley]] in [[California]]), altri ancora possono avere caratteristiche sia dell'uno (System V) sia dell'altro (BSD). L'espressione ''Unix-like'' può comprendere [[sistemi operativi]] completamente o in parte [[open source]], [[software libero]], commerciali, proprietari, e persino versioni basate su licenza [[UNIX]].
 
==Descrizione==