Dialetto alatrense: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
termini tecnici (linguistica) |
||
Riga 1:
{{Torna a|Dialetti del Lazio|Dialetto
{{Lingua
|colore = #ABCDEF
Riga 18:
|fam7 = [[Lingue italo-romanze|Italo-romanze]]
|fam8 = [[Dialetti italiani meridionali]]
|fam9 = [[Dialetto
|fam10 = '''Alatrese'''
|fam11 =
Riga 32:
|didascalia =
}}
[[File:Lazio meridionale dialetti.jpg|thumb|Situazione linguistica del Lazio meridionale: in rosa i [[dialetti italiani mediani|dialetti mediani]] (''[[romanesco]]'', ''[[
Il '''dialetto alatrense''' o '''alatrese''' è una parlata appartenente al gruppo del [[dialetto
Tradizionalmente si colloca, essendo
L'alatrese fu studiato a fine Ottocento dal linguista [[Luigi Ceci]], nativo della città, che ha realizzato il saggio ''Vocalismo del dialetto d'Alatri'', e dal filosofo, scrittore e sacerdote Igino da Alatri, anch'egli nativo, autore di ''Alatri e il suo vernacolo''.<ref>{{Cita web|url=https://www.ariadicasanostra.it/alatri-e-il-suo-vernacolo|titolo=Alatri e il suo vernacolo {{!}} Aria di casa nostra|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210724183915/https://www.ariadicasanostra.it/alatri-e-il-suo-vernacolo|dataarchivio=24 luglio 2021}}</ref>
Riga 43:
== Caratteristiche comuni mediane e meridionali ==
* [[Metafonesi]] (ad esempio, "n'''i'''rô" per "n'''e'''ro", ma "n'''é'''ra" per "n'''e'''ra"); ad [[Alatri]] è presente la cosiddetta ''metafonesi
* [[Assimilazione progressiva]] dei nessi consonantici [[Aiuto:IPA|[nd]]] → [[Aiuto:IPA|[nn]]] e [[Aiuto:IPA|[mb]]] → [[Aiuto:IPA|[mm]]] (ad esempio, "mu'''nn'''ézza" per "immo'''nd'''izia", "cia'''mm'''ella" per "cia'''mb'''ella" );
* [[Assimilazione progressiva]] dei nessi consonantici [[Aiuto:IPA|[ld]]] → [[Aiuto:IPA|[ll]]] e [[Aiuto:IPA|[ndʒ]]] → [[Aiuto:IPA|[ɲɲ]]] (ad esempio, "ca'''ll'''ô" per "ca'''ld'''o", "ma'''gn'''a" per "ma'''ngi'''a");
| |||