Brignano Gera d'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Annullata la modifica 122289854 di 213.149.217.194 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 47:
=== Medioevo ===
La storia di Brignano si intreccia con quella dei [[Visconti]] fin dal [[1186]], data in cui [[Federico Barbarossa]] ne concede loro il territorio in [[feudo]].
Aimi, chiude questa linea dinastica con la propria morte nel [[1892]].▼
Dopo essere passata, nel [[1272]], ai [[Della Torre|Torriani]] rientra nel possesso dei Visconti nel [[1310]].
[[Sagramoro I Visconti|Sagramoro I]], figlio naturale di [[Bernabò Visconti]] e di Montanina de Lazzari, fu legittimato dal padre e da egli infeudato della Signoria di Brignano Gera d'Adda nel 1380. Sagramoro Visconti, Signore di Brignano fu il capostipite della linea dinastica dei [[Visconti di Brignano]]. Il cognome e lo stemma dei Visconti, Signori di Brignano è dal 1602 portato dalla famiglia dei Conti Marazzani Visconti Terzi, Signori di Paderna e di Villa del Riglio, Conti di Paderna e di Villa del Riglio, Signori di Montanaro, Signori di Valconasso, Patrizi di Piacenza. La famiglia Visconti di Brignano è rappresentata da Gianfranco Marazzani Visconti Terzi di Piacenza, quale capo della famiglia e da altri membri della famiglia stessa. Sagramoro Visconti Signore di Brignano (morto assassinato nel 1385 dal primo cugino Gian Galeazzo Visconti, Signore e Duca di Milano) fu' il capostipite degli illustri seguenti rami dei Visconti: - Conti di Sezze, estinto nel 1716 - Marchesi di San Giorgio, estinto nel 1724 - Signori di Brignano, estinto nel 1764, Marchesi di Borgoratto, estinto nel 1787 - Conti di Saliceto, estinto nel 1924.
La dominazione viscontea venne sancita in modo definitivo dalla costruzione del [[fosso bergamasco]], che delimitava i territori di Brignano a nord e ad est, dividendolo dalle terre poste sotto la [[repubblica di Venezia]] ed includendolo definitivamente sotto l'influenza milanese.
▲L'ultima discendente dei Visconti di Brignano, Antonietta Visconti Sauli o Aimi, chiude questa linea dinastica con la propria morte nel [[1892]].
Alcuni autori hanno riconosciuto in [[Francesco Bernardino Visconti]] l'''[[Innominato]]'' di [[Alessandro Manzoni]].
| |||