La normativa corrente è la EN 28622768 parti 1 e 2 del 2010: Sistema [[ISO]] di tolleranze ed accoppiamenti, principi fondamentali per tolleranze, scostamenti ed accoppiamenti, applicabile a pezzi lisci. Lo scopo è quello di fissare i principî fondamentali di un sistema di tolleranze per accoppiamenti, fornendo i valori calcolati delle tolleranze fondamentali e degli scostamenti fondamentali. Nella norma si fa specifico riferimento a pezzi cilindrici a sezione circolare; comunque le tolleranze e gli scostamenti riportati si applicano a tutti i pezzi lisci anche se non a sezione circolare. Precisamente, i termini generali di foro e albero designano anche lo spazio, contenente o contenuto, compreso tra due facce o piani tangenti paralleli di un qualunque pezzo, come la larghezza di una scanalatura, lo spessore di una chiavetta, eccetera.
=== Termini e definizioni della EN 28622768 Parti 1 e 2 ===
I termini e le definizioni utilizzate nella norma EN 28622768 sono:
* '''Albero'''<br />con questo termine si intendono convenzionalmente gli elementi esterni di un pezzo, anche non cilindrici.