Roccabruna-Capo Martino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 37:
Dopo due anni di relativa "indipendenza" delle [[Città libere di Mentone e Roccabruna]] e con un tricolore italiano per bandiera, Roccabruna si mise sotto la protezione del [[Regno di Sardegna|Re di Sardegna]]. Tra il 1848 ed il 1860 una parte della popolazione di Roccabruna e del suo territorio partecipò attivamente agli ideali del [[Risorgimento]] italiano, favorendo l'unione all'Italia sotto i Savoia. Ma nel [[1860]] la città fu annessa alla Francia in seguito ad un plebiscito, molto contestato dal nizzardo [[Giuseppe Garibaldi]], e l'imperatore [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]] ricomprò Mentone e Roccabruna, per 4 milioni di franchi-oro, dal principe [[Carlo III di Monaco]]. Da allora la cittadina è stata chiamata col nome francese Roquebrune, salvo che nel brevissimo periodo di [[Occupazione italiana della Francia meridionale|occupazione italiana]] durante la [[seconda guerra mondiale]].
=== Simboli ===
Lo [[stemma]] del comune di Roccabruna si blasona:
{{citazione|di rosso, alla [[Torre (araldica)|torre]] fondata su un monte uscente da un mare movente dalla punta, il tutto d'oro; al [[Capo (araldica)|capo]] dello stesso; al [[quartier franco]] [[fusato]] d'argento e del campo, attraversante sul tutto.<ref>{{cita web|url= http://armorialdefrance.fr/page_blason.php?ville=2250 |titolo= Blason de Roquebrune Cap Martin |lingua= fr |accesso= 25 giugno 2021 }}</ref>}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* Chiesa di Santa Margherita
* Castello
==Società==
|