Heinz Neumann: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 75:
Inizialmente espatriato in [[Spagna]] nell'agosto 1933, dopo che il suo nome comparve nella prima lista di espatriati del Reich tedesco di quell'anno,<ref name="Liste" /> successivamente andò in [[Svizzera]], dove durante il suo soggiorno illegale fu accusato di aver tentato di dividere il partito insieme a Remmele. Arrestato dalla [[Polizia cantonale|polizia svizzera]] a [[Zurigo]] alla fine del 1934, rimase in prigione per sei mesi, prima di venire espulso in Unione Sovietica nel 1935. Nell'aprile 1937 venne arrestato e il 26 novembre dello stesso anno condannato a morte dal Collegio Militare della [[Corte suprema dell'Unione Sovietica]] e fucilato lo stesso giorno.
 
[[Margarete Buber-Neumann]], la compagna di Heinz Neumann dall'estate del 1929, nel 1940 in seguito alla scomparsa di HeunzHeinz venne arrestata ed estradata nella [[Terzo Reich|Germania nazista]] dalle autorità sovietiche. Nella prima parte della sua autobiografia, racconta i suoi anni con Heinz Neumann, il tempo trascorso insieme a Berlino, in Unione Sovietica, in Spagna, in Svizzera e infine il ritorno a [[Mosca (Russia)|Mosca]].<ref>{{cita libro|lingua=de|autore=Margarete Buber-Neumann|titolo=Von Potsdam nach Moskau. Stationen eines Irrweges|città=Francoforte sul Meno|anno=1985|p=149–444}}</ref>
 
== Opere ==