Short track: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: + wikilink
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
== Storia ==
Lo short track nasce dalle gare di [[Pattinaggio di velocità su ghiaccio|pattinaggio di velocità]] con partenza in massa. Questa forma di pattinaggio era praticata soprattutto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Canada]], e si contrapponeva alla forma internazionale, dove i pattinatori gareggiano a coppie. Alle [[III Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali]] di [[Lake Placid]] nel [[1932]] le gare di pattinaggio di velocità si svolsero con la partenza in massa. Inoltre, in Nord America, le competizioni si svolgevano anche al chiuso, ad esempio al [[Madison Square Garden]] di [[New York]], e quindi su piste più corte rispetto a quelle usuali nelle competizioni all'aperto. Si ritiene che la ginnastica abbia avuto origine negli antichi greci come una combinazione di esercizi acrobatici e di forza. Gli antichi greci gareggiavano in sport come la boxe, il salto, la corsa e la lotta per ottenere un punto d'appoggio in battaglia. La stessa parola "ginnastica" deriva dal greco "gymnazo", che significa praticare sport nudi.<ref>{{Cita web|url=https://1xmatch.com/short-trek/#106310901086-10901072108210861077-1096108610881090-1090108810771082|titolo=Short track}}</ref>
 
Nel [[1967]] l'''[[International Skating Union]]'' (ISU) adottò lo short track, anche se si dovette aspettare fino al [[1976]], prima che iniziasse ad organizzare eventi internazionali. I campionati del mondo di questo sport si disputano dal [[1980]] a Milano (anche se già competizioni precedenti ricevettero tale titolo). Alle [[XV Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali del 1988]], disputatesi a [[Calgary]], in [[Canada]], lo short track fu sport dimostrativo e quattro anni dopo, divenne sport olimpico a pieno titolo.