Assedio di Torino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
|||
Riga 114:
[[File:Pietro Micca traditional picture.jpg|right|125px|Pietro Micca]]
[[Pietro Micca]], uno dei soldati minatori, quella notte addetto alla sorveglianza di un'importante scalinata che collegava il primo al secondo livello sotterraneo, intuì il pericolo e, sprangata la porta, provò a farla saltare con un barilotto da 20 chili di esplosivo.<br />
La miccia (forse bagnata) tuttavia non funzionò e Pietro Micca decise di utilizzarne un'altra, molto più corta. «Vai, che sei più lungo di una giornata senza pane!» avrebbe detto al compagno che era con lui, quindi accese la seconda miccia, tentando di fuggire, ma il suo corpo fu dilaniato dall'esplosione e fu trovato a quaranta passi dalla scalinata<ref>Il sacrificio di Pietro Micca fu sicuramente un gesto di eroismo, ma l'effetto pratico non fu così determinante come una storiografia retorica ha inteso a lungo far credere: molto difficilmente, nel caso in cui i granatieri francesi fossero riusciti a passare, il loro intervento avrebbe provocato la caduta della cittadella (solo un ingresso massiccio di truppe avrebbe potuto minacciare seriamente la fortificazione). Quindi l'episodio, grandioso nel sacrificio del giovane soldato, ebbe un'importanza - almeno dal punto di vista strettamente militare - non particolarmente rilevante. Il che naturalmente non sminuisce il merito eroico di Micca (vedi l'opuscolo del massimo esperto in materia, generale {{cita|Amoretti, Guido||amoretti 1996)}}.</ref>.
<small>(Nel file: [[Pietro Micca]])</small>}}</div>
[[File:Torino nel 1673.png|upright=1.4|thumb|La città di Torino dopo il suo secondo ampliamento delle mura (1673). Sulla sinistra si riconosce la Cittadella pentagonale]]
|