Dimorphodon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso parametri duplicati
Corretto: "un aspetto"
Riga 31:
== Descrizione ==
[[File:Dimorphodon.png|sinistra|miniatura|Ricostruzione di ''D. macronyx'' mentre insegue uno [[Rhynchocephalia|sphenodonte]] a terra<ref>[https://peerj.com/articles/1018/ Mark P. Witton, ''Were early pterosaurs inept terrestrial locomotors?'',Evolutionary StudiesPaleontology ]</ref> ]]
La struttura corporea di ''Dimorphodon'' mostra molte caratteristiche "primitive", come ad esempio il voluminoso cranio e l'apertura alare proporzionalmente ridotta.<ref name="cranfield-Dimorphodon" /> Altra caratteristica piuttosto primitiva era data dalla prima falange del dito che supportava la membrana alare che risulta più lunga dell'intero braccio.<ref name="cranfield-Dimorphodon" /> Il collo era piuttosto breve ma incredibilmente forte e flessibile e sembra fosse provvisto di una sorta di sacca golare, al di sotto della mandibola, ipotizzata anche per il genere affine ''[[Caelestiventus]]''.<ref name=":0"/> Le vertebre presentavano dei forami pneumatici, aperture attraverso cui le sacche d'aria potevano raggiungere l'interno dell'osso per rendere l'animale più leggero. Un' esemplare adulto di ''Dimorphodon'' poteva raggiungere una lunghezza di circa 1 metro (3,3 piedi) e avere un'[[apertura alare]] di circa 1,45 metro (4,6&nbsp;ft).<ref name="cranfield-Dimorphodon" /><ref name=PW96b>{{Cita libro|cognome=Wellnhofer |nome=Peter |wkautore=Peter Wellnhofer |titolo=The Illustrated Encyclopedia of Pterosaurs |annooriginale=1991 |anno=1996 |editore=Barnes and Noble Books |città=New York |isbn=0-7607-0154-7 |p=71 }}</ref> La coda, che da sola misurava circa 50&nbsp;cm (ossia la metà della lunghezza effettiva dell'animale adulto) era composta da trenta vertebre, di cui le prime cinque o sei erano brevi e flessibili mentre le restanti aumentavano gradualmente di lunghezza e diventavano gradualmente meno flessibili e più rigide grazie a dei processi vertebrali allungati.<ref name="cranfield-Dimorphodon" /> All'estremità della coda, probabilmente, si trovava una sorta di "timone" costituita da tessuti molli, che davano maggiore manovrabilità in volo all'animale; tale struttura è stata infatti ritrovata in diversi taxon di pterosauri primitivi, tuttavia in ''Dimorphodon'' tale struttura non è mai stata ritrovata pertanto l'ipotesi della presenza di tale struttura è tuttora da confermare.<ref name="cranfield-Dimorphodon" />
 
=== Cranio ===
Riga 123:
=== Alimentazione ===
[[File:Dimorphodon-macronyx jconway.jpg|miniatura|Ricostruzione di ''D. macronyx'' in volo]]
Dai pochi fossili a nostra disposizione è difficile ricostruire come vivesse davvero questo animale. È possibile che vivesse lungo le coste ed avesse una dieta piuttosto varia. A suo tempo, studiando l'anatomia del cranio, Buckland ipotizzò che l'animale fosse un' [[insettivoro]]. In seguito, l'ipotesi più popolare lo vedeva come un piscivoro (mangiatore di pesce), sebbene l'ipotesi di Buckland fosse meglio supportata da studi biomeccanici. ''Dimorphodon'' aveva una muscolatura mascellare avanzata e specializzata per un metodo di caccia noto come "scatto e trattieni". Le fauci potevano chiudersi molto rapidamente, ma con una forza e una penetrazione dei denti relativamente debole. Ciò, insieme al cranio corto e alto e ai denti anteriori più lunghi e appuntiti, suggerisce che ''Dimorphodon'' fosse primariamente un insettivoro, sebbene occasionalmente possa essersi nutrito anche di piccoli vertebrati e carogne.<ref name="ReferenceA"/><ref name="osi2010">{{Cita pubblicazione|nome1=Attila|cognome1=Ősi|titolo=Feeding-related characters in basal pterosaurs: implications for jaw mechanism, dental function and diet: Feeding-related characters in pterosaurs|rivista=Lethaia|data=--|pp=136–152|volume=44|numero=2|doi=10.1111/j.1502-3931.2010.00230.x}}</ref> Mark Witton ha ipotizzato che l'animale fosse un carnivoro specializzato, essendo troppo grande per una dieta insettivora e quindi specializzato nel cacciare piccole lucertole, sfenodonti e mammiferi, sebbene la muscolatura della mascella relativamente debole, probabilmente, indicherebbe una dieta a base di prede proporzionalmente più piccole.<ref name="Wilton, Mark P. 2013">{{Cita libro| titolo = Pterosaurs: Natural History, Evolution, Anatomy|autore=Wilton, Mark P. |isbn=978-0-691-15061-1|anno=2013|editore=Princeton University Press }}{{pn|data=Novembre 2020}}</ref> Gli esami della copertura dentale confermano il suo status di predatore di piccoli vertebrati, al contrario di molti altri pterosauri primitivi, primariamente insettivori o piscivori.<ref>{{cita pubblicazione |cognome1=Bestwick |nome1=Jordan |cognome2=Unwin |nome2=David M. |cognome3=Butler |nome3=Richard J. |cognome4=Purnell |nome4=Mark A. |titolo=Dietary diversity and evolution of the earliest flying vertebrates revealed by dental microwear texture analysis |rivista=Nature Communications |data=28 Ottobre 2020 |volume=11 |numero=1 |pp=5293 |doi=10.1038/s41467-020-19022-2 |pmid=33116130 }}</ref>
 
=== Postura ===
Riga 140:
''Dimorphodon'' è un soggetto molto comune nelle ricostruzione paleoartistiche, ed il suo aspetto iconico grazie al grande cranio lo reso uno degli pterosauri meglio conosciuti al grande pubblico.
 
''Dimorphodon'' appare sul grande come antagonista quaternario del film ''[[Jurassic World]]'' ([[2015]]). Nel film, uno stormo misto di ''Dimorphodon'' e ''[[Pteranodon]]'' attacca il centro visitatori del Jurassic World, per poi essere fermato dall'arrivo dei militari. Nel film, l'aspetto dell'animale e notevolmente snaturato: le ali sono molto più lunghe della sua controparte preistorica, il loro cranio è più angolare e largo anziché avere una forma alta, arrotondata e stretta, e l'animale ha un' aspetto molto più "rettiloso" mancando completamente delle [[pterosauria#Picnofibre|picnofibre]] che tutti gli pterosauri possedevano. Inoltre, nel film, è visto sollevare delle persone con le zampe posteriori, cosa impossibile per qualsiasi pterosauro, a causa della morfologia e della debolezza dei loro arti posteriori. Patrick Crowley, il produttore di ''Jurassic Wolrd'', dichiarò di essere un "grande fan" dell'animale.<ref name="ColinTrevorrow"/> Insieme al ''[[Mosasaurus]]'', ''Dimorphodon'' era anche l'animale preferito di [[Colin Trevorrow]], il regista del film.<ref name="ColinTrevorrow">{{cita web|url=https://www.wired.com/2015/06/jurassic-world-colin-trevorrow-twitter-qa/|titolo=Jurassic World’s Director: I’d Stay Far Away From That Park|data=6 Novembre 2015}}</ref> L'animale compare con questo aspetto nel merchandise di ''Jurassic World'', nella serie ''[[Jurassic World - Nuove avventure]]'', e nei videogiochi ''[[Jurassic World: il gioco|Jurassic World: the Game]]'', ''[[Jurassic World Alive]]'' e ''[[Jurassic World Evolution 2]]'';
 
''[[Creature di Ark: Survival Evolved#Dimorfodonte|Dimorphodon]]'' è una delle creature più comuni che si possono incontrare nel videogioco ''[[Ark: Survival Evolved]]'' ([[2017]]). Nel gioco, questo animale può essere addestrato facilmente dal videogiocatore e non costituisce una minaccia, a meno che venga provocato, e può diventare molto pericoloso se si riunisce in grandi stormi;