Vittorio Guidano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nenardu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|medici italiani|giugno 2010}}
{{S|psichiatri}}
{{Bio
Riga 11 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 31 agosto
|AnnoMorte = 1999
|Attività = psichiatrapsicoterapeuta
|Attività2 = psichiatra
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = meglio noto per essere stato co-fondatore insieme al Dott. [[Giampiero Arciero]] dell'[[Istituto di Psicologia e Psicoterapia Cognitiva Post-Razionalista]] (IPRA).
}}
|Punto = no
}}<ref>{{Cita web|url=http://www.ipra.it/|titolo=Homepage|sito=IPRA|lingua=it-IT|citazione=Fondato nel 1997 da Vittorio Guidano e Giampiero Arciero, l’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Cognitiva Post-Razionalista promuove lo studio, la ricerca, la formazione e la pratica clinica nell’ambito della psicologia e della psichiatria, con una particolare attenzione al dialogo con la medicina.|accesso=2021-08-07}}</ref>
 
== Biografia ==
Laureatosi in Medicina nel [[1969]], si specializza in Neuropsichiatria nel [[1972]]. Nello stesso anno è uno dei fondatori della ''Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva'' (SITCC)<ref>{{Cita web|url=https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_Libro.aspx?codiceISBN=9788846468185|titolo=Psicoterapia cognitiva post-razionalista. Una ricognizione dalla teoria alla clinica - FrancoAngeli|autore=Vittorio F. Guidano|sito=www.francoangeli.it|citazione=Vittorio F. Guidano (1944-1999), psichiatra e psicoterapeuta, è stato fondatore con Gianni Liotti della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC).|accesso=2021-08-07}}</ref>, di cui fu anche Presidente. Ha insegnato fino al [[1985]] presso l'Università "[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|La Sapienza]]" di Roma ed è stato docente del Master in Terapia Cognitivo-Sociale all'[[Università di Barcellona]].
Laureatosi in Medicina nel [[1969]], si specializza in Neuropsichiatria nel [[1972]].
Nello stesso anno è uno dei fondatori della ''Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva'' (SITCC), di cui fu anche Presidente.
Ha insegnato fino al [[1985]] presso l'Università "[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|La Sapienza]]" di Roma ed è stato docente del Master in Terapia Cognitivo-Sociale all'[[Università di Barcellona]].
 
Viene considerato il fondatore del [[cognitivismo post-razionalista]], orientamento teorico basato sui presupposti epistemologici del [[razionalismo critico]] e dell'[[epistemologia evolutiva]], e della centralità che viene attribuita alle emozioni all'interno del processo di conoscenza umano. Il ricercatore che maggiormente ha influenzato il pensiero di Guidano, dopo la pubblicazione (con [[Giovanni Liotti]]) di ''Cognitive processes and emotional disorders'' (1983), fino agli ultimi sviluppi teorici prima della morte, è stato [[Jerome Bruner]], uno dei pionieri dello studio del pensiero narrativo negli Stati Uniti.