Comprendre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P236 su Wikidata)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno all'apostrofo e modifiche minori
Riga 27:
===Dal 1950 al 1988===
Di ''Comprendre'' sono stati direttori [[Umberto Campagnolo]] (1950-1976) e [[Norberto Bobbio]] (1976-1988)<ref>''La Société Européenne de Culture e l'Enciclopedia Italiana a Norberto Bobbio per il 18 ottobre 1989'', Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1989; Norberto Bobbio - Umberto Campagnolo, ''Dialogo sulla politica della cultura'', Genova, Il Melangolo, 2009.</ref>.<br />
Il sottotitolo della rivista, visibile solo in prima di copertina, fu “Revue de la Société européenne de culture” a partire dal n. 4 (1951). Divenne “Revue de politique de la culture” con il n. 16 (1956) e lo conservò fino al n. 47-48 (1981-83), ultimo della prima serie a essere stato pubblicato. Il n. 49-50 non ha mai visto la luce, anche se compare nell’nell{{'}}''Index général'' del 2004<ref>''Comprendre. Index général (n. 1-50). Première partie. Auteurs - textes - illustrations'', Venezia, Société européenne de culture, 2004.</ref>. Con il n. 33-34 (1969), sotto al sottotitolo compare "Directeur: Umberto Campagnolo" e poi, a partire dal n. 41-42 (1975-1976), "Fondateur: Umberto Campagnolo". Dal n. 1 (1950) al n. 12 (1954) il formato della rivista è stato di cm. 23 x 31. Con il n. 13-14 (1955) è passato a cm. 19 x 25, conservandolo fino all'ultimo numero. Ogni volume era contraddistinto da un argomento monografico, all'interno della parte dedicata a "Les enquêtes de la politique de la culture", che, a partire dal n. 13-14 (1955), con il cambio di formato, ha sempre aperto la rivista, subito dopo l'''Avant-propos'' del direttore<ref>''Comprendre'', n. 1 (1950) - 47-48 (1981-1983).</ref>.
 
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
Riga 104:
 
===Dal 1988 al 2008===
Sotto la direzione di [[Giuseppe Galasso]] sono usciti un volume monografico fuori serie dedicato a "L' Europa, la cultura, la pace. A vent'anni da un'eredità spirituale. A cinquant'anni da un'idea: la SEC" (Atti del Convegno internazionale sull'Europa, la cultura e la pace dedicato a Umberto Campagnolo, filosofo e politico della cultura [1904-1976]), pubblicato nel 1999, e un "Index général (n. 1-50). Première partie. Auteurs - textes - illustrations", edito sempre a Venezia nel 2004<ref>Per una sintesi storica della prima serie della rivista, si veda G. Galasso, ''Introduction'', in ''Comprendre. Index général (n. 1-50). Première partie. Auteurs - textes - illustrations'', Venezia, Société européenne de culture, 2004, pp. 3-5.</ref>.
 
===Dal 2009 la nuova serie===