Monte Terminillo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 179:
Dagli [[anni ottanta]] in poi, le presenze turistiche sul Terminillo hanno subìto un forte calo, che ha portato tutta la montagna ad un progressivo declino. Le ragioni di tale crisi sono da ricercare principalmente nella sempre più forte concorrenza delle stazioni sciistiche abruzzesi che in tale periodo divennero meglio gestite ed attrezzate e che, pur essendo più distanti da Roma, in seguito alla costruzione dell'[[Autostrada A24 (Italia)|autostrada A24]] (1970) divennero più facili da raggiungere rispetto al Terminillo, servito dalla sola [[Strada statale 4 Via Salaria|statale Salaria]].<ref name="boccacci 1998">{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/01/17/la-neve-dei-romani-di-casa-in.html|autore=Paolo Boccacci|titolo=La neve dei romani è di casa in Abruzzo|pubblicazione=la Repubblica|data=17 gennaio 1998|accesso=12 febbraio 2017}}</ref> Inoltre alla crisi contribuirono anche l'irrazionale gestione degli impianti esistenti<ref name="stampa 1986" /> e soprattutto la diminuzione delle [[Nevicata|precipitazioni nevose]].<ref name="boccacci 1998" />
Con la prima flessione delle presenze, alla metà degli anni settanta, emerse la necessità di rilanciare il Terminillo, in particolare realizzando impianti di [[innevamento artificiale]], sfruttando maggiormente il versante leonessano (orientato a nord e quindi soggetto a nevicate maggiori e più durature) e collegandolo al versante reatino con un impianto di risalita (allo scopo di unificare le due stazioni sciistiche di Pian de' Valli e Campostella).
| |||