Francesco Zerrillo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica fix vari |
m +Bio |
||
Riga 1:
{{S|biografie|cattolicesimo}}
{{Vescovo della Chiesa Cattolica
|nome=Francesco Zerrillo
Riga 14 ⟶ 13:
|ch=zerrillo
}}
Nasce il [[23 aprile]] [[1931]] a [[Reino]] ([[Provincia di Benevento|BN]]), nella [[arcidiocesi di Benevento]]. Il [[25 luglio]] [[1954]] viene ordinato [[Presbitero|sacerdote]] dall'arcivescovo [[Agostino Mancinelli]]. Il [[7 dicembre]] [[1985]] è eletto [[vescovo]] di [[Diocesi di Tricarico|Tricarico]]; viene consacrato [[25 gennaio]] [[1986]] dal [[cardinale]] [[Bernardin Gantin]]. ▼
{{Bio
|Titolo = [[Monsignor|Monsignor]]
|Nome = Francesco
|Cognome = Zerrillo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Reino
|GiornoMeseNascita = 23 aprile
|AnnoNascita = 1931
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = vescovo cattolico
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = . È vescovo emerito della [[diocesi di Lucera-Troia]]
}}
▲Nasce il
Il [[15 febbraio]] [[1997]] viene trasferito alla sede vescovile di [[Diocesi di Lucera-Troia|Lucera-Troia]].
il [[30 gennaio]] [[2007]] il Santo Padre [[Benedetto XVI]] ne ha accettato le dimissioni per raggiunti limiti di età, nominandolo amministratore apostolico della diocesi fino all'ingresso del suo successore, [[Domenico Cornacchia]].
È stato segretario della [[Conferenza Episcopale di Basilicata|Regione ecclesiastica Basilicata]] e membro della Commissione per il Clero presso la [[Conferenza Episcopale Italiana]].
|