Francesca Romana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 35:
 
== Biografia ==
Nacque a [[Roma]] dalla nobile famiglia Bussa de' Leoni, figlia di Paolo e di Iacobella de' Roffredeschi (o Broffedeschi).<ref>{{cita|BSS|col. 1011}}.</ref> Andò dodicenne in sposa, per volere del padre, al nobile [[Lorenzo de' Ponziani]], figlio di Andreozzo e di Cecilia dei Millini,<ref name="bss1012">{{cita|BSS|col. 1012}}.</ref> che si diceva fosse imparentato con [[Papa Bonifacio IX]]. Si trasferì nel [[Casa dei Ponziani|palazzo dei Ponziani]] a [[Trastevere]], dove ebbe tre figli: Battista, Evangelista e Agnese; gli ultimi due morirono di [[peste]] ancora giovani nel [[1410]].<ref name=bss1012 />
 
Il 15 agosto [[1425]], con nove compagne, si offrì come oblata della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine]] nella [[Basilica di Santa Francesca Romana|basilica di Santa Maria Nova al Foro]].<ref name=bss1012 /> Per otto anni le Oblate continuarono a vivere nelle proprie famiglie, sino al marzo del [[1433]], quando, acquistata una casa nel rione [[Campitelli]] dalla famiglia [[Marini Clarelli|Clarelli]] suoi parenti, ai piedi del [[Campidoglio]], cominciarono a condurvi vita comune.<ref name="bss1015">{{cita|BSS|col. 1015}}.</ref> Francesca le raggiunse tre anni dopo, alla morte del marito Lorenzo, e assunse la guida della congregazione.<ref name=bss1015 /> Il monastero, dove si costituì l'ordine delle [[Oblate di Santa Francesca Romana]], è ancora esistente e attivo in [[via del Teatro di Marcello]].