Vittorio Guidano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
Viene considerato il fondatore del [[cognitivismo post-razionalista]], orientamento teorico basato sui presupposti epistemologici del [[razionalismo critico]] e dell'[[epistemologia evolutiva]], e della centralità che viene attribuita alle emozioni all'interno del processo di conoscenza umano. Il ricercatore che maggiormente ha influenzato il pensiero di Guidano, dopo la pubblicazione (con [[Giovanni Liotti]]) di ''Cognitive processes and emotional disorders'' (1983), fino agli ultimi sviluppi teorici prima della morte, è stato [[Jerome Bruner]], uno dei pionieri dello studio del pensiero narrativo negli Stati Uniti.
== La tecnica della moviola ==
Vittorio Guidano sviluppò uno strumento in psicoterapia per favorire la rilettura di un'esperienza vissuta con dolore dal paziente. Il nome prende origine dalla moviola usata negli sport per rivedere la scena al rallentatore e secondo diverse prospettive; esse sono principalmente tre:<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfogliopsichiatrico.it/2018/07/09/0006/|titolo=INTRODUZIONE ALLA MOVIOLA DI VITTORIO GUIDANO|autore=Raffaele Avico|sito=Il Foglio Psichiatrico|data=2018-07-09|lingua=it-IT|accesso=2021-08-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://d1wqtxts1xzle7.cloudfront.net/41014027/Lenzi_moviola-with-cover-page-v2.pdf?Expires=1628407650&Signature=W4qUQtTuy7dUirlMJ4F0NIqy8-mJ8TmdSYr1oRhIZTkmlkCGIn3DziPQYtxCUXB4p~CUt8-yZty3HjgUNA9GL7RQCYPeqw7CYKOum0QLh96v6DKaB3fhTEj4Jjl6IOebkhDwMGqFNa2Sas3o0-YLZS8C60LrYb49yQaSBSS-83iCMygUpj-FdPGZL~2yH9siLFXIIJpAhndLNoksLeF7Xl~OqN0sW~DBNaG0qyU4u4J4r32AuB-s7SoXqeaXvQHsd5TnnYcK1rRBbEWpfg0IhlAil3Y66dYf~tpPsXcjHZbb2Ji78XjcUnoX~UO1-Mrz-YqRCTZZRpcBIkmQu~LBUA__&Key-Pair-Id=APKAJLOHF5GGSLRBV4ZA|titolo=La técnica de la moviola como método de reelaboración de las narrativas autobiográficas|autore=Silvio Lenzi|sito=Academia.edu|lingua=spagnolo|formato=PDF}}</ref>
* La scena (il ricordo doloroso) viene narrata secondo un punto di vista in prima persona
* La scena viene ricostruita in terza persona, ma secondo il punto di vista di allora
* La scena viene ricostruita in terza persona secondo il punto di vista attuale
== Note ==
| |||