Manjaro Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fra i desktop environment delle community editions mancavano Budgie e Sway |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
|piattaforme_supportate = [[i686]], [[x86-64]]
|metodo_di_aggiornamento = [[Pacman (gestore di pacchetti)|Pacman]]
|interfaccia_utente = [[Xfce]], [[Openbox]], [[Plasma (KDE)|KDE Plasma]]<ref>{{Cita web|url=http://manjaro.org/get-manjaro/|titolo=Get Manjaro|editore=Manjaro Linux|accesso=14 settembre 2014}}</ref><br />[[LXDE]], [[GNOME Shell]], [[Enlightenment (software)|Enlightenment]], [[MATE (software)|MATE]], [[Cinnamon (software)|Cinnamon]], [[Fluxbox]] (Altre edizioni supportate dalla comunità)<ref name="SF_CommunityFiles-Manjaro">{{Cita web|url=https://sourceforge.net/projects/manjarolinux/files/community/|titolo=Manjaro Linux - Community Editions|editore=[[SourceForge]]|accesso=14 settembre 2014}}</ref>
[[Deepin]]
|tipologia_licenza = libero
Riga 19:
}}
'''Manjaro Linux'''
== Caratteristiche ==
Manjaro Linux è basata su Arch Linux, ma utilizza dei [[repository]] propri. La distribuzione si propone di essere facile da usare, pur mantenendo la base di Arch, in particolare il gestore dei pacchetti Pacman e la compatibilità con gli Arch User Repository (AUR).<ref>{{Cita web |url=https://wiki.manjaro.org/index.php/Repositories_and_Servers|titolo="Repo page on the Manjaro Wiki"}}</ref> Le principali differenze tra Manjaro e Arch sono le seguenti:
|