Cavalieri di Colombo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cavalieri famosi: Ripristinato con archive.today link interrotto
Storia: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 20:
 
== Storia ==
[[File:Father McGivney 300.jpg|thumb|Il VenerabileBeato Padre Michael J. McGivney, fondatore dei Cavalieri di Colombo]]
 
I Cavalieri di Colombo sono stati fondati da un sacerdote cattolico irlandese-americano, il [[venerabileBeato]] Padre [[Michael J. McGivney]] a [[New Haven]], [[Connecticut]]. Egli raccolse un gruppo di uomini della Parrocchia di Santa Maria per una riunione organizzativa il 2 ottobre 1881 e l'Ordine fu costituito secondo le leggi dello stato americano del Connecticut il 29 marzo 1882.<ref name="KofCHistory">{{Cita web|url= http://www.kofc.org/un/about/history/index.cfm|accesso= 1º giugno 2006|titolo= History|editore= Knights of Columbus Supreme Council|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20060806035817/http://www.kofc.org/un/about/history/index.cfm|dataarchivio= 6 agosto 2006}}</ref> Sebbene i primi consigli fossero tutti in quello stato, l'Ordine si diffuse in tutta la [[Nuova Inghilterra]] e negli Stati Uniti negli anni successivi.
 
Lo scopo principale per l'ordine era di essere una società mutualistica. Da parroco in una comunità di immigrati, McGivney vedendo quello che può accadere ad una famiglia in cui il capofamiglia muore, ha voluto prendersi cura delle vedove e degli orfani rimasti. Ha dovuto lasciare temporaneamente i suoi studi in seminario e prendersi cura della sua famiglia quando suo padre morì.<ref name="PP51">Brinkley &amp; Fenster, pg. 51.</ref> Nel tardo XIX secolo, i cattolici erano regolarmente esclusi dal sindacato e da altre organizzazioni che offrivano servizi sociali.<ref name="Kaufman">Kaufman.</ref> Inoltre, ai cattolici era impedita la partecipazione a molte organizzazioni popolari fraterne, o, come nel caso della [[Massoneria]], l'accesso vi era proibito dalla stessa Chiesa cattolica. McGivney ha voluto fornire loro un'alternativa. Credeva anche che il cattolicesimo e fraternalismo non fossero incompatibili e volle fondare una società che incoraggiasse gli uomini ad essere orgogliosi della loro eredità cattolica americana.<ref name="Kaufman17">Kaufman, p. 17.</ref>