Ascanio Marchini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Info Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 41:
Ascanio Marchini aderì molto giovane al [[Partito Nazionale Fascista]], a cui risultava iscritto fin dal Giugno 1921.
Fu [[squadrista]] e partecipante alla marcia su Roma con i fascisti dell’Aquila; ottenne per questo la Sciarpa Littoria e fu tra i fondatori dei Fasci nell’aquilano e a Pinerolo. Partecipò alla Prima Guerra Mondiale come ufficiale veterinario, mutilato e più volte decorato, volontario nella guerra d’Etiopia.
Dopo la laurea in [[Scienze agrarie]] e quella in [[Medicina veterinaria]], divenne in un primo momento insegnante di materie agrarie presso l'Istituto Tecnico Industriale di Terni ed in seguito più volte preside in diversi Istituti tecnici, fino a ottenere la cattedra universitaria a Perugia, parlamentare e preside della Provincia di Terni. Fu deputato nelle XXIX e XXX legislatura della [[Camera dei fasci e delle corporazioni]] dal 1934 al 1943. Fu autore di numerosi trattati sulla gestione delle aziende agricole che ebbero un notevole successo a cavallo della seconda guerra mondiale. Tra le cariche ricoperte si ricorda quella di presidente e di direttore responsabile del bollettino della federazione provinciale di Terni dell'[[Associazione nazionale combattenti e reduci]]. Nominato Preside dalla Provincia di Terni nel 1934, mantenne tale carica fino alla Caduta del Fascismo nel 1943. L'anno successivo, nel 1944, con Terni liberata dagli Alleati, fu chiamato a presiedere la Deputazione Provinciale l'avvocato socialista Arduino Pellegrini. Fu inoltre [[segretario federale]] di Terni del Partito Fascista dal 1930 al 1934. A fine carriera fu inoltre nominato commendatore nell'ordine della Corona d’Italia.
== Opere ==
|