Borgio Verezzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
m →Storia: smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 42:
[[File:GolfoBorgio.jpg|left|thumb|upright=1.4|Il golfo della Riviera di Ponente di fronte a Borgio visto dalla Piazzetta Sant'Agostino a Verezzi]]
Nel 181 a.C., nelle vicinanze del monte Grosso, l'[[Impero romano|esercito romano]], comandato da [[Lucio Emilio Paolo Macedonico|Lucio Emilio Paolo]], sconfisse in una sanguinosa battaglia le tribù locali. Non fu facile per i Romani sconfiggere i [[Liguri]], e questa sconfitta fu fondamentale per la sottomissione del territorio. Anche dal primitivo borgo di Borgio passava da ''Vada Sabatia'' (l'attuale [[Vado Ligure]]) la romana [[via Julia Augusta]], strada che corrisponderebbe all'odierna via Pian dei Rossi, con la stazione di sosta-[[manso]] di Pollupice<ref name="Comune storia">{{cita web|url=http://www.comuneborgioverezzi.gov.it/?page_id=57|titolo=Fonte dal sito del comune di Borgio Verezzi-Storia e tradizioni|accesso=12 febbraio 2013|dataarchivio=23
In epoca medievale, una parte del ''Burgum Albinganeum'' e di ''Veretium'' (antichi nomi di Borgio e di Verezzi<ref name="Comune storia"/>), già possedimenti del [[Diocesi di Albenga|vescovo-conte di Albenga]]<ref name="Comune storia"/>, rientrarono dal 1076<ref name="Siusa">{{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=30366&RicFrmRicSemplice=Borgio%20Verezzi&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice|titolo=Fonte dal Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Artistiche|accesso=12 febbraio 2013}}</ref> nei possedimenti dell'[[Abbazia di San Pietro in Varatella|abbazia benedettina di San Pietro in Varatella]] presso [[Toirano]]<ref name="Comune storia"/>; l'atto di cessione fu firmato dal vescovo ingauno Diodato<ref name="Siusa"/>.
|