Command & Conquer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimosso wikilink a voce cancellata
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 6:
 
== Storia ==
Dopo lo sviluppo di ''[[Dune II]]'', accolto molto positivamente dalla critica, [[Westwood Studios]] annunciò nel [[1993]] che il nuovo gioco strategico in sviluppo non farà parte della serie ''Dune'' poiché "gli sviluppatori erano stanchi della sabbia". La rivista ''[[Computer Gaming World]]'' annunciò che vi sarebbero stati "nuovi terreni e nuovi nemici" e che "il team seriamente sta lavorando ad una versione [[multiplayer]]".<ref name="cgw199311">{{Cita news | url=http://www.cgwmuseum.org/galleries/index.php?year=1993&pub=2&id=112 | titolo=Vampires, Video Games, Virtual Reality | editore=Computer Gaming World | data=novembre 1993 | accesso=28 marzo 2016 | paginepp=120–121 | lingua=en}}</ref>
 
''[[Command & Conquer: Tiberian Dawn]]'' – all'epoca noto semplicemente come ''Command & Conquer'' – venne pubblicato da Westwood nel 1995. La trama del gioco si svolge in un futuro prossimo, dove la Terra viene contaminata da una misteriosa sostanza chiamata ''Tiberium''. Ben presto, una guerra globale scoppia tra il Global Defense Initiative, formata dalle [[Nazioni Unite]], e la rivoluzionaria Fratellanza di Nod, una sorta di culto guidata dal misterioso Kane, il cui intento è imbrigliare il potere del Tiberium. Dopo il grande successo che ne seguì, Westwood sviluppò ''[[Command & Conquer: Red Alert]]'' nel 1996, ambientato in un [[Universi paralleli nella fantascienza|universo alternativo]] dove la [[guerra fredda]] tra l'[[Unione Sovietica]] e gli [[Nato|Alleati]] degenera in un vero conflitto. Sviluppato come un [[prequel]] di ''Tiberium Dawn'', ''Red Alert'' fu il primo episodio di una serie parallela con un tono più spensierato e comico, mentre la serie originale divenne nota come la "serie ''Tiberium''" che mantenne il tono originario.
Riga 53:
''[[Command & Conquer: Red Alert 2]]'' venne pubblicato il 23 ottobre 2000 ed è ambientato durante un'invasione sovietica del Nord America per mezzo di carri armati, soldati, enormi dirigibili e [[Architeuthis|calamari giganti]] antinave. Poiché il gioco non è chiaro riguardo al collegamento con la serie ''Tiberium'', lo stesso collegamento stabilito nel primo ''Red Alert'' diventa confuso. Tuttavia, i creatori originari, che all'epoca lavoravano per la [[Petroglyph Games]], affermarono che gli eventi di ''Red Alert 2'' erano ambientati in un universo parallelo, generato da esperimenti di viaggio temporale avvenuti in un imprecisato momento nella serie ''Tiberium''.<ref>{{Cita web |url=http://www.petroglyphgames.com/forums/index.php?showtopic=1455&st=0&p=20748&#entry20748 |titolo=C&C Timeline (ii) |data=18 dicembre 2006 |accesso=23 agosto 2007 |cognome=Isgreen |nome=Adam |editore=[[Petroglyph Games]] |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927220639/http://www.petroglyphgames.com/forums/index.php?showtopic=1455&st=0&p=20748&#entry20748 |dataarchivio=27 settembre 2007 |urlmorto=sì }}</ref> ''Red Alert 2'' ricevette una critica relativamente positiva con un punteggio di 86/100 per GameRankings. L'espansione ''[[Command & Conquer: Yuri's Revenge|Yuri's Revenge]]'' venne pubblicato il 10 ottobre 2001; in esso un ex sovietico chiamato Yuri tenta di conquistare il mondo usando tecnologie psichiche e il suo esercito privato. L'espansione ricevette principalmente critiche positive e GameRankings assegnò un punteggio medio di 85/100, basandosi su trentuno recensioni, cosa che lo rese la migliore espansione della serie ''Command & Conquer''.<ref>{{Cita web |url=https://web.archive.org/web/2019/http://www.gamerankings.com/htmlpages2/476890.asp |titolo=Command & Conquer: Yuri's Revenge for PC |editore=[[GameRankings]] |lingua=en}}</ref>
 
''[[Command & Conquer: Red Alert 3]]'' viene pubblicato il 28 ottobre 2008 come seguito di ''Red Alert 2''. Vengono introdotte nuove unità di stampo comico e la nuova fazione: l'Impero del Sol Levante, una versione ''[[anime]]'' dell'[[Impero del Giappone]]. Il produttore esecutivo Chris Corry affermò in un'intervista precedente all'uscita del gioco che ''Red Alert 3'' avrebbe differenziato ulteriormente le fazioni giocabili, "aumentando il più possibile l'assurdità del design delle varie fazioni ovunque possibile".<ref>{{Cita news |autore=A. Fordham |rivista=PC PowerPlay |numero=n.º 150 |paginap=31 |editore=Next Publishing |anno=2008 |lingua=en}}</ref> Questo tipo di approccio premiò il gioco che ricevette un punteggio medio di 82/100 da Metacritic. L'espansione ''[[Command & Conquer: Red Alert 3#Command & Conquer: Red Alert 3: Uprising|Uprising]]'' venne pubblicata il 12 marzo 2009 ottenendo però recensione appena sufficienti, con un punteggio medio di 64/100 secondo Metacritic. Un'altra versione autonoma dell'espansione fu rilasciata per [[PlayStation 3]] e [[Xbox 360]] con il titolo ''Red Alert 3: Commander's Challenge'', contenente la modalità Sfida di ''Uprising''.
 
''Command & Conquer: Red Alert'' è anche il titolo della versione per [[iOS]] pubblicata il 16 ottobre 2009, la cui storia è la continuazione di ''Red Alert 2'' ma precede gli eventi di ''Red Alert 3'', con cui però condivide le tre fazioni. Il 23 aprile 2018, lo sviluppatore cinese [[Tencent]] annunciò una nuova versione di ''Red Alert'' per iOS che ricevette però valutazioni contrastanti dai fan.<ref>{{Cita news |url=https://www.digitaltrends.com/gaming/red-alert-online-announced-for-mobile/ |titolo=‘Red Alert Online’ is coming to mobile devices, and people are not happy |data=23 aprile 2018 |editore=Digital Trends |accesso=28 aprile 2018 |lingua=en}}</ref>