Pinky and the Brain: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
|||
Riga 70:
|immagine = Pinky and the Brain.png
}}
'''''Pinky and the Brain''''' è una [[serie animata]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. È stata la prima serie televisiva animata presentata in [[Dolby Surround]] e la quarta collaborazione tra [[Steven Spielberg]] con la sua società di produzione [[Amblin Entertainment]] e la [[Warner Bros. Animation]].
I protagonisti apparvero per la prima volta nel 1993 nel loro segmento ricorrente della serie ''[[Animaniacs]]''. Successivamente, vista la popolarità, ne fu prodotta una serie [[Spin-off (mass media)|spin-off]] di 65 episodi trasmessi in quattro stagioni dal 1995 al 1998. In contemporanea con l'ultima stagione fu prodotta la serie ''[[Pinky, Elmyra & the Brain]]''.
== Trama ==
I protagonisti, Mignolo e Prof., sono topi da laboratorio [[Ingegneria genetica|geneticamente potenziati]] che risiedono in una gabbia nella struttura di ricerca [[Acme Corporation|Acme Labs]]. Prof. è egocentrico e calcolatore, mentre Mignolo è bonario ma stupido.
In ogni episodio, Prof. escogita un nuovo piano per conquistare il mondo che alla fine fallisce: di solito a causa dell'idiozia di Mignolo, dell'impossibilità del piano, dell'arroganza o della presunzione di Prof. o solo di circostanze al di fuori del loro controllo.
==Personaggi==
Riga 168:
|-
|}
==Note==▼
<references/>▼
== Voci correlate ==
Riga 174 ⟶ 177:
*[[Pinky, Elmyra & the Brain]]
*[[Warner Bros.]]
▲==Note==
▲<references/>
== Altri progetti ==
|