Danie Gerber: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco template obsoleto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 31:
|Squadre13 = <!-- Da utilizzare qualora il rugbista abbia avuto brevi periodi nel rugby a 13 non a livello internazionale -->
|Anni internazionale = 1980-82
|Squadre internazionali = {{Naz|R15|ZAF 1928-1994}}<!-- Idem -->
|Presenze e punti internazionali = 24 (82)<!-- Idem -->
|Barbarians = X
|Barbarian francesi = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
Riga 67:
Questo comunque non impedì a Gerber di essere invitato, nel [[1984]], dai [[Barbarian Football Club|Barbarians]] in due incontri, uno dei quali contro la {{RU|SCO}}<ref name="IRHF">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rugbyhalloffame.com/pages/gerber2007.htm|titolo=Inductees 2007: Daniel Gerber|accesso=9 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011040847/http://www.rugbyhalloffame.com/pages/gerber2007.htm|dataarchivio=11 ottobre 2007}}</ref>.
 
Disputò il suo ultimo incontro internazionale a [[Stadio di Twickenham|Twickenham]] nel [[1992]] contro l'{{RU|ENG}}, e poco dopo cessò anche la sua attività di club in [[Sudafrica]] nelle file del [[Free State Cheetahs|Free State]]; nel [[1993]] fu ingaggiato in [[Italia]] dall'[[L'Aquila Rugby 1936|Aquila]], che nel campionato [[campionato italiano di rugby a 15 1993-1994|1993-94]] giunse fino alla finale-scudetto; in tale torneo Gerber registrò il record di mete (20)<ref>{{Cita|Volpe|pag. 117}}.</ref>, l'ultima delle quali fu nell'incontro di finale contro il più quotato [[Amatori Rugby Milano|Milan]]<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/aprile/24/Aquila_vola_sul_cielo_del_co_0_9404241675.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/aprile/24/Aquila_vola_sul_cielo_del_co_0_9404241675.shtml|dataarchivio=pre 1/1/º gennaio 2016|titolo=L'Aquila vola sul cielo del rugby|giorno=24|mese=4|anno=2004|accesso=9 novembre 2009|autore=Stefano Edel|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref>, vincendo il quale la formazione abruzzese si laureò campione d'Italia per la quinta volta nella sua storia; nel [[2007]] Gerber è stato ammesso nell'[[International Rugby Hall of Fame]] con la motivazione di essere stato «un tre quarti centro di livello mondiale»<ref name="IRHF" />.
 
== Palmarès ==
Riga 85:
{{International Rugby Hall of Fame|G}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografiebiografie|Rugbyrugby}}