Web dinamico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.184.102.157 (discussione), riportata alla versione precedente di Sentruper
Etichetta: Rollback
Riga 6:
 
In tale ambito per realizzare tale scenario interattivo e dinamico si fa frequentemente uso di [[applicazione web|applicazioni web]] quali [[applet]], [[servlet]], [[Content management system|CMS]] ecc.., tramite opportuni [[programma (informatica)|programmi]] detti [[script]], scritti in vari possibili [[linguaggio di scripting|linguaggi di scripting]] quali [[PHP]], [[Active Server Pages|ASP]], [[.NET]], inseriti tipicamente all'interno della pagina web [[HTML]] e che, su particolare richiesta dell'utente, vengono attivati ed elaborati [[lato client]] tramite [[browser]] o [[lato server]] restituendo il contenuto dinamico sotto forma di codice HTML interpretato poi dal [[browser]] e visualizzato all'utente. Tuttavia per ottimizzare le performance delle varie piattaforme, si ricorre ad una certa staticità dei contenuti dinamici.
[[File:Wikipedia_home_screenshot.png|link=https://it.wikipedia.org/wiki/File:Wikipedia_home_screenshot.png|miniatura|La pagina d'inizio del sito web di Wikipedia nel 2006. Wikipedia è infatti un esempio di sito web dinamico.]]
Esempi tipici di applicazioni web [[pagina web dinamica|dinamiche]] sono i siti di [[e-commerce]] che ovviamente devono interagire con l'utente ed adeguarsi alle sue scelte. Molti [[sito web|siti web]] sono considerati "dinamici" dato che consentono all'utente di personalizzare l'impaginazione o le informazioni mostrate o aggiornare in maniera efficiente (dinamica appunto) i contenuti in modo da renderli più vicine alle richieste dell'utente o del programmatore web.
 
Riga 40:
 
Se prima la costruzione di un [[sito web]] personale richiedeva la padronanza di elementi di [[HTML]] e di programmazione, oggi con i [[blog]] chiunque è in grado di pubblicare i propri contenuti, dotandoli anche di veste grafica accattivante, senza possedere alcuna particolare preparazione tecnica. Se prima le comunità web erano in stragrande maggioranza costituite da esperti informatici, oggi la situazione è completamente ribaltata. I principali produttori di blog sono scrittori, giornalisti, artisti le cui attività non presuppongono una conoscenza informatica approfondita.
 
Il crescente uso di internet nel web 2.0 contribuiscono all’inquinamento dell’ambiente. Il mondo virtuale, le comunicazioni online, i cellulari, i calcolatori sono responsabili per ben il 2% delle emissioni di CO2 in tutto il mondo, eguagliando la stessa percentuale di inquinamento causata dall’aviazione civile. <ref>{{Cita web|url=http://www.educationduepuntozero.it/community/anche-web-20-inquina-l-ambiente-4016204793.shtml|titolo=Aldo Domenico Ficara - Anche il web 2.0 inquina l’ambiente}}</ref>
 
=== Dai sistemi per ''content management'' ai ''wiki'' ===