Modello bootstrap: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 1:
Il termine "'''modello bootstrap'''" viene utilizzato per una classe di teorie che utilizzano criteri di [[Coerenza (logica matematica)|coerenza]] molto generali per determinare la forma di una [[Meccanica quantistica|teoria quantistica]] da alcune ipotesi sullo spettro delle particelle. È una forma della [[teoria della matrice S]].
Line 13 ⟶ 12:
" Bootstrap" qui si riferisce a "tirarsi su con i propri stivali", poiché si supponeva che le particelle fossero tenute insieme da forze costituite da scambi di particelle stesse.
==
* G. Chew (1962). ''Teoria S-Matrix delle interazioni forti'' . New York: WA Benjamin.▼
* RJ Eden, PV Landshoff, DI Olive e JC Polkinghorne (1966). ''La matrice analitica S.'' Cambridge U. Press. 1966.▼
* D. Kaiser (2002). "Democrazia nucleare: impegno politico, riforma pedagogica e fisica delle particelle nell'America del dopoguerra". ''Iside'', 93, 229-268.▼
*{{Cita libro|url=https://www.quantamagazine.org/how-simple-rules-bootstrap-the-laws-of-physics-20191209/|titolo=Why the Laws of Physics Are Inevitable|autore=Natalie Wolchover|sito=Quanta Magazine|lingua=en|accesso=2021-02-02}}▼
== Voci correlate ==
* [[Tullio Regge]]
* [[Stanley Mandelstam]]
* [[Bootstrap conforme]]
▲* G. Chew (1962). ''Teoria S-Matrix delle interazioni forti'' . New York: WA Benjamin.
▲* RJ Eden, PV Landshoff, DI Olive e JC Polkinghorne (1966). ''La matrice analitica S.'' Cambridge U. Press. 1966.
▲* D. Kaiser (2002). "Democrazia nucleare: impegno politico, riforma pedagogica e fisica delle particelle nell'America del dopoguerra". ''Iside'', 93, 229-268.
▲*{{Cita libro|url=https://www.quantamagazine.org/how-simple-rules-bootstrap-the-laws-of-physics-20191209/|titolo=Why the Laws of Physics Are Inevitable|autore=Natalie Wolchover|sito=Quanta Magazine|lingua=en|accesso=2021-02-02}}
[[Categoria:Fisica delle particelle]]
|