MuLinux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{S|sistemi operativi|software libero}}
{{titolo minuscolo}}
{{Sistema operativo
Riga 27:
|sito_web = <!-- Wikidata -->
}}
'''muLinux''' (contrazione di '''micro-[[Linux]]''') è una distribuzione [[GNU/Linux]] creata da Michele Andreoli altamente configurabile e di stampo minimalista, creata per consentire il suo utilizzo direttamente da un unico [[floppy disk]].
 
Sviluppata tra il 1998 e il 2004, è nota in particolare nell'ambito delle distribuzioni contenute su un singolo floppy disk.<ref>{{Cita web|url=http://linuxdocs.org/HOWTOs/LILO-crash-rescue-HOWTO-1.html|titolo=LILO, Linux Crash Rescue HOWTO|data=14 giugno 2001|lingua=en|accesso=6 settembre 2017}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Michael Stutz|titolo=The Linux Cookbook, 2nd Edition: Tips and Techniques for Everyday Use|url=http://books.google.it/books?id=hwJQOwg-MGYC|anno=2004|editore=No Starch Press|lingua=en|p=731|OCLCoclc=827670271|ISBN=9781593270315}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Michael Schwarz|titolo=Multitool Linux: Practical Uses for Open Source Software|url=http://books.google.it/books?id=g0CPF6MEFcUC|anno=2002|editore=Addison-Wesley Professional|lingua=en|p=226|OCLCoclc=891328041|ISBN=9780201734201}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.linuxtoday.com/infrastructure/1999123100605PR|titolo=LinuxPR: muLinux V7r6 - minimalistic single floppy Linux distribution|data=31 dicembre 1999|lingua=en|accesso=6 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.linuxjournal.com/article/5321|titolo=Getting Small with Linux, Part 4|autore=Marcel Gagné|editore=Linux Journal|data=3 maggio 2000|lingua=en|accesso=6 settembre 2017}}</ref>
È possibile utilizzare ulteriore software, come [[X Window System|X11]], [[Samba (software)|Samba]], [[GNU Compiler Collection|GCC]], tramite floppy aggiuntivi.<ref>{{Cita web|url=http://micheleandreoli.org/public/Software/mulinux/mulinux.html|titolo=What's mulinux|accesso=6 settembre 2017}}</ref>
 
Riga 42:
* {{Cita web|url=http://www.linfo.org/mulinux.html|titolo=muLinux: A Brief Introduction|lingua=en|accesso=6 settembre 2017}}
 
{{Portale|Softwaresoftware libero}}
 
[[Categoria:Sistemi operativi GNU/Linux]]