Monterchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo link non funzionante (ref)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 54:
|}
 
Il comune si sviluppa principalmente ai piedi della collina e nelle valli limitrofe (val Cerfone, bagnata dall'omonimo torrente [[Cerfone]], e val Padonchia, segnata dall'omonimo torrente [[Torrentetorrente Padonchia|Padonchia]]), dove le strade statali lo collegano velocemente ad [[Arezzo]], [[Anghiari]], [[Sansepolcro]], [[Monte Santa Maria Tiberina]], [[Citerna]] e [[Città di Castello]]. Inoltre, la vicinanza alla [[Strada europea E45]] permette un facile accesso alla dorsale europea nord/sud, dalla Norvegia al sud-Italia.
 
Nel corso della storia numerosi terremoti hanno distrutto parte del borgo. I due terremoti più forti della [[Provincia di Arezzo]] sono stati registrati proprio vicino al paese di Monterchi: il più forte di magnitudo 6.00 [[Scala Richter|Richter]] avvenne il 25 dicembre [[1352]], l'altro di scala 5.80 [[Scala Richter|Richter]] avvenne il 26 aprile [[1917]].<ref>{{cita web |url=http://www.centrometeotoscana.it/2012/06/14/elenco-storico-dei-terremoti-ad-arezzo-e-toscana/ |titolo=Copia archiviata |accesso=4 settembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121212095410/http://www.centrometeotoscana.it/2012/06/14/elenco-storico-dei-terremoti-ad-arezzo-e-toscana/ |dataarchivio=12 dicembre 2012 }}</ref>
Riga 70:
Il termine ''Monterchi'' deriva dal latino ''Mons Herculis''. Secondo la leggenda, il semidio [[Ercole]] avrebbe fondato Monterchi dopo aver sconfitto [[Idra di Lerna|Idra]] (come immortalato nello stemma del gonfalone comunale).
[[File:Monterchi, torre dell'orologio.JPG|thumb|left|La Rocca, con torre dell'orologio.]]
Nel [[periodo arcaico]] la storia di Monterchi viene fatta risalire alla cultura degli [[Umbri]]<ref name="aulo.it">{{cita web |url=http://www.aulo.it/monty/storia.htm}}</ref>. Ne è un indizio il fiume [[Cerfone]], che attraversa il comune, il cui nome è probabilmente legato alla divinità umbra Cerfo-Cerfia, nominata nelle [[Tavole eugubine]], e le cui acque erano ritenute miracolose<ref>{{cita web |url=http://caivaldarnosuperiore.it/giornata-mondiale-dellacqua-alle-sorgenti-della-val-cerfone-monte-cornetta-18-marzo-2018/}}</ref>. L'appellativo ''Mons Herculis'' fu attribuito al paese in epoca [[Etruschi|Etrusca]] per via di un tempio che probabilmente era stato costruito sulla collina (Ercole è il protettore delle sorgenti e delle acque salutari <ref>{{cita web |url=http://www.sanniti.info/hercules.html}})</ref>). L'ipotesi di un tempio a pianta circolare ([[Monoptero|Tholos]]) potrebbe essere confermata dalla presenza della odierna via Protoli (Pro Tholos, davanti al Tholos), proprio davanti al colle, al di là del fiume<ref name="aulo.it"/>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==