Atacama Large Millimeter Array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Pugliesig (discussione), riportata alla versione precedente di Denis Giovanni Gianello Etichetta: Rollback |
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo |
||
Riga 98:
La [[General Dynamics]] C4 Systems è stata incaricata da varie università di fornire 25 antenne da 12 metri,<ref>{{Cita web|url=http://www.gdsatcom.com/Communicator/7-26-05.htm|titolo=Millimeter-wavelength telescope will be world’s most sensitive, highest resolution}}</ref> mentre le altre 25 antenne principali sono state costruite dal consorzio europeo AEM composto da [[Thales Alenia Space]], MT Mechatronics e dalla European Industrial Engineering<ref>{{Cita web|url=http://www.eie.it/progetti|titolo=EIE sito web: progetti}}</ref>, in quello che è finora il più grande contratto europeo. La prima antenna è stata consegnata nel 2009, con la previsione di consegnarne circa una ogni mese. L'ultima antenna è stata consegnata nell'ottobre 2013. I motori utilizzati per il movimento dalle antenne sono stati progettati, realizzati e installati dall'italiana Phase Motion Control<ref>{{Cita web|url=http://www.phase.eu/alma-project-chile/|titolo=Sito web Phase.eu The novel direct drive systems}}</ref>.
Il trasporto delle antenne, pesanti 115 tonnellate ciascuna, dall{{'
Il primo trasporto di un'antenna, progettata dalla ''North American Vertex RSI'', è stato eseguito nel luglio 2008 dall'interno dell'edificio di assemblaggio (''Site Erection Facility'') su una piattaforma esterna per test. Alla fine del 2009 le prime tre antenne sono state trasportate sul sito e sono state collegate tra loro. Il 22 gennaio [[2010]] è avvenuta la consegna ufficiale dello strumento.
|