Dialetto tabarchino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →La tutela legislativa della minoranza linguistica: |date ----> |data |
|||
Riga 189:
* Fiorenzo Toso, ''Specificità linguistica e percezione dell'altro nella società tabarchina contemporanea'', in Cini, Monica e Regis, Riccardo (cur.), “Che cosa ne pensa oggi Chiafredo Roux? Percorsi della dialettologia percezionale all'alba del nuovo millennio (Bardonecchia 25-27 maggio 2000)”, Alessandria, Edizioni dell'Orso 2002, pp. 395–407
* ''Insularità linguistica e culturale. Il caso dei Tabarchini di Sardegna''. Documenti del Convegno internazionale di studi (Calasetta, 23-24 settembre 2000) presentazione di Tullio DE MAURO, a cura di Vincenzo Orioles e Fiorenzo Toso, Recco, Le Mani (Udine, Centro Internazionale sul Plurilinguismo) 2001, pp. 132
* Fiorenzo Toso, ''Isole tabarchine. Gente, vicende e luoghi di un'avventura genovese nel Mediterraneo'', Recco, Le Mani 2002, pp. 256;
*Fiorenzo Toso, I Tabarchini della Sardegna. Aspetti linguistici ed etnografici di una comunità ligure d'oltremare, Recco, Le Mani 2003, pp. 336 * Fiorenzo Toso, ''Un caso irrisolto di tutela: le comunità tabarchine della Sardegna'', in Orioles, Vincenzo (cur.), “Atti del Convegno di Studi La legislazione nazionale sulle minoranze linguistiche. Problemi, applicazioni, prospettive (Udine, 30 novembre – 1º dicembre 2001)”, Udine, Forum 2003, pp. 267–276
* Fiorenzo Toso, ''Le comunità tabarchine dell'arcipelago sulcitano. Sistema cognominale e dinamiche demografiche'', “Rivista italiana di onomastica”, 9 (2003), 1, pp. 23–42
| |||