Reto Capadrutt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametro urlmorto nei template citazione
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Biografia: campo non necessario e in errore
Riga 36:
 
== Biografia ==
Ai [[Bob ai IV Giochi olimpici invernali|IV Giochi olimpici invernali]] (edizione disputatasi nel 1936 a [[Garmisch-Partenkirchen]], Germania) vinse la [[Medaglia olimpica|medaglia d'argento]] nel Bob a 4<ref>{{Cita web |url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ca/reto-capadrutt-1.html |titolo=Biografia su sports-reference.com |accesso=8 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110819141834/http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ca/reto-capadrutt-1.html |dataarchivio=19 agosto 2011 |urlmorto=sì }}</ref> con i connazionali [[Hans Aichele]], [[Fritz Feierabend]] e il cugino [[Hans Bütikofer]]<ref>[http://sports123.com/bob/mo-4.html Elenco vincitori del Bob a 4]</ref> partecipando per la Svizzera I, superando la nazionale britannica ([[Medaglia olimpica|bronzo]]). Meglio di loro la Svizzera II (medaglia d'oro).
 
Il tempo totalizzato fu di 5:22,73, poco meno di un secondo rispetto ai britannici con 5:23,41 (mentre l'altra nazionale svizzera percorse il tragitto in 5:19,85.) Ai [[Bob ai III Giochi olimpici invernali|III Giochi olimpici invernali]] sempre per la Svizzera I ebbe l'altro argento della sua carriera olimpica, partecipando in coppia con [[Oscar Geier]] con un tempo di 8:16,28.
Riga 43:
 
Morì tragicamente nel [[1939]] a [[Cortina d'Ampezzo]], a seguito di un incidente occorsogli durante la gara di bob a quattro dei [[Campionati mondiali di bob 1939|campionati mondiali]] che si disputavano in quell'anno sulla [[Pista olimpica Eugenio Monti|pista olimpica di Cortina]]<ref>{{cita web|lingua=de|url=https://tecum-graubuenden.ch/wp-content/uploads/20160606145625_25c91da0_11_bt_03_2014-03-15.pdf|titolo=Was die Churer GrabMäler erzählen -
Reto Capadrutt 1912-1939|sito=tecum-graubuenden.ch|editore=Bündner Tagblatt|data=15 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190127215706/https://tecum-graubuenden.ch/wp-content/uploads/20160606145625_25c91da0_11_bt_03_2014-03-15.pdf|dataarchivio=26 gennaio 2019|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|autore=Barbara Tyrell Kelly|url=http://www.adirondackdailyenterprise.com/viss/story/index.cfm?UID=13&SSID=52|titolo=Remembering the 1932 Olympic Winter Games - An Olympic romance|sito=adirondackdailyenterprise.com|editore=The Adirondack Daily Enterprise|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070223171613/http://www.adirondackdailyenterprise.com/viss/story/index.cfm?UID=13&SSID=52|dataarchivio=23 febbraio 2007|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.sportquick.com/dicostar/bobsleigh--skeleton-32/capadrutt-reto-16959.html#.XE4sn1VKgdU|titolo=Capadrutt Reto (1912-1939)|sito=sportquick.com|editore=Sportquick/Promedi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160402181845/http://www.sportquick.com/dicostar/bobsleigh--skeleton-32/capadrutt-reto-16959.html|dataarchivio=2 aprile 2016|urlmorto=no}}</ref>.
 
== Note ==