Centaurea triumfettii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 72:
== Descrizione ==
[[File:Centaurea triumfettii 4.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento]]
L'altezza di queste piante varia da 1 a 8 dm. La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] (H scap), ossia sono piante perenni, con [[Gemma (botanica)|gemme]] svernanti al livello del suolo e protette dalla [[Glossario botanico#L|lettiera]] o dalla neve, dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Tutta la pianta è sparsamente [[Glossario botanico#P|pubescente]] per peli infeltriti grigio-biancastri.<ref name="Pignatti205"/><ref>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}.</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag.517}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 146}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 309}}.</ref><ref name=Pign2>{{cita|Pignatti 2018|vol.3 pag.1020}}.</ref>
 
=== Radici ===
Riga 148:
La classificazione della sottotribù rimane ancora problematica e piena di incertezze. Il genere di questa voce è inserito nel gruppo tassonomico informale [[Centaurea Group]] formato dal solo genere ''[[Centaurea]]''. La posizione filogenetica di questo gruppo nell'ambito della sottotribù è definita come il "core" della sottotribù; ossia è stato l'ultimo gruppo a divergere intorno ai 10 milioni di anni fa.<ref name=BARR>{{cita|Barres et al. 2013}}.</ref><ref>{{cita|Funk & Susanna|pag. 308}}.</ref><ref name=HERR>{{cita|Herrando et al. 2019}}.</ref><ref>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 144}}.</ref>
 
La specie di questa voce è inclusa nella sect. ''[[Cyanus]]'' del genere ''[[Centaurea]]''. La ''Centaurea'' sect. ''Cyanus'' ha una origine orientale (probabilmente è nata da un ceppo caucasico o nord iraniano). Il gruppo è suddiviso in due sottosezioni: ''Cyanus'' a ciclo biologico annuale e ''Perennes'' a ciclo biologico perenne, entrambe sono monofiletiche e ben definite. <ref name=SUS>{{Cita|Susanna et al. 2011}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:8491-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 luglio 2021}}</ref>I caratteri distintivi del gruppo (dal resto delle centauree) sono:<ref name=Pign2/>
:* il colore dei fiori è azzurro, azzurro-violetto o blu;
:* le brattee involucrali sono prive di spine;
Riga 187:
Il [[numero cromosomico]] di ''C. triumfettii'' è: 2n = 22.<ref name=Pign2/>
 
La specie ''C. triumfettii '' è a capo del '''''Complesso di Centaurea triumfetti'''''<ref name=Pign2/> insieme alla specie ''[[Centaurea axillaris]]'' <small>Willd.</small>. Sono piante perenni la cui forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] (H scap); l'aspetto è grigio- o bianco-[[Glossario botanico#T|tomentoso]]; i fusti sono poco ramosi; le foglie sono quasi sempre intere a forma per lo più [[Glossario botanico#L|lanceolata]]; il [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] (piuttosto grosso) è caratterizzato dall'avere i fiori tubulosi esterni raggianti azzurri, mentre quelli centrali hanno un tubo roseo-biancastro. Le due specie di questo gruppo presenti nella flora italiana si distinguono per i seguenti caratteri:<ref name=Pign3>{{cita|Pignatti 2018|Vol. 4 pag. 894}}.</ref>
:* ''C. triumfettii'': il fusto è molto alto (1 - 8 dm); le brattee dell'involucro hanno la parte indivisa più lunga che larga (4 x 7 - 7,5 mm).
:* ''C. axillaris'': il fusto è breve (3 - 8 cm); le brattee dell'involucro hanno la parte indivisa lunga e larga in modo uguale.