Critiche al cristianesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 268:
 
=== Incongruenza con la visione dell'Antico Testamento sull'Aldilà ===
La maggior parte delle tradizioni cristiane insegna la fede nella vita dopo la morte come un principio centrale e indispensabile del loro Credo. I critici sostengono che la conczioneconcezione cristiana dell'[[Aldilà]] risulta essere ampiamente contaddittoriacontraddittoria rispetto a quella descritta nell'''[[Antico Testamento]]''. Il biblista [[George E. Mendenhall]] crede che nell{{'}}''Antico Testamento'' non esista in realtà alcun concetto d'immortalità o di vita dopo la morte<ref name="autogenerated1">''From Witchcraft to Justice: Death and Afterlife in the Old Testament,'' George E. Mendenhall.</ref>; si presume anzi che i defunti siano del tutto inerti, privi di un qualsiasi spirito vitale e che non s'impegnino in alcuna attività<ref name="autogenerated1" />.
 
L'idea di [[Sheol]] ("שׁאול"), uno stato di perfetta nullità, è stata condivisa tra le credenze della mitologia religiosa babilonese e quelle israelitiche: "''lo 'Sheol, come è stato chiamato dagli antichi israeliti, è la terra da cui nessuno ritorna, situata sotto il grande oceano cosmico, in cui tutti, sia i potenti che i deboli, percorrono in una forma spettrale - quella che assumono dopo la morte - conosciuta come Raphraim. I morti non hanno esperienza né di gioia né di dolore, non percepiscono alcuna luce e non possono eseguire alcun movimento''"<ref name="multiply">Hiroshi Obayashi, ''Death and Afterlife: Perspectives of World Religions''. See Introduction.</ref>.
Riga 274:
Obayashi allude al fatto che gli israeliti fossero soddisfatti all'idea di un tale regno oscuro dell'aldilà in quanto erano più profondamente preoccupati nei confronti dell'esistenza terrena<ref name="multiply" />.
 
Prima che il cristianesimo iniziòiniziasse a diffondersi nel corso del I secolo, la succitata credenza sull'aldilà era già radicata nel pensiero dell'[[escatologia ebraica]], tra i [[farisei]] (''[[Atti degli apostoli]] 23:6-8'') e gli [[esseni]]. I temi inerenti all'uniformità dello Sheol, che in gran parte hanno modellato l'antica tradizione dell'[[ebraismo]], erano stati minacciati solo quando gli ebrei più pii furono massacrati durante la [[rivolta dei Maccabei]] (167-160 a.C.)
 
== Critiche rivolte direttamente ai cristiani ==
=== Ipocrisia ===