Yoshimasa Hayashi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: smistamento lavoro sporco e fix vari |
m campo non necessario e in errore |
||
Riga 56:
Nativo di [[Shimonoseki]], Hayashi si laureò in legge all'[[Università di Tokyo]] nel 1984, studiando inoltre alla John F. Kennedy School of Government dell'[[Università di Harvard]]. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] fece parte dello staff del [[Camera dei rappresentanti (Stati Uniti d'America)|rappresentante]] [[Stephen L. Neal]] e del [[Senato (Stati Uniti d'America)|senatore]] [[William V. Roth, Jr.]] Iniziò la carriera con la [[Mitsui & Co.]], prima di entrare in politica nel 1992 come segretario del padre, l'allora ministro delle finanze [[Yoshirō Hayashi]]. Fu eletto membro della Camera dei consiglieri per la prima volta nel 1995<ref>{{cita news|titolo=Fukuda's new lineup|pubblicazione=[[The Japan Times]]|data=3 agosto 2008|lingua=en}}</ref>.
Il 4 agosto 2008 fu nominato [[Ministero della difesa (Giappone)|ministro della difesa]] dal premier [[Yasuo Fukuda]]<ref>{{cita news|url=https://www.mod.go.jp/e/about/remarks/2008/press20080804.html|titolo=Mr. Yoshimasa HAYASHI was appointed as Minister of Defense on August 4, 2008|editore=[[Ministero della difesa (Giappone)|Ministero della difesa]]|lingua=en|accesso=19 maggio 2015|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150329083137/http://www.mod.go.jp/e/about/remarks/2008/press20080804.html
Dopo che l'LDP ritornò al potere in seguito alla vittoria nelle [[Elezioni parlamentari in Giappone del 2012|elezioni parlamentari del 2012]], Hayashi fu indicato come [[Ministero dell'agricoltura, delle foreste e della pesca|ministro dell'agricoltura, delle foreste e della pesca]] da [[Shinzō Abe]]<ref>{{cita news|url=http://www.japantimes.co.jp/news/2012/12/27/news/nationalism-takes-back-seat-to-the-economy/|titolo=Nationalism takes back seat to the economy|autore=Reiji Yoshida|pubblicazione=[[The Japan Times]]|data=27 dicembre 2012|lingua=en|accesso=19 maggio 2015}}</ref>, riprendendo l'incarico nel febbraio 2015 a causa delle dimissioni di [[Kōya Nishikawa]]<ref>{{cita news|url=http://www.japantimes.co.jp/news/2015/02/24/national/politics-diplomacy/abe-turns-veteran-tpp-talks-new-farm-minister/|titolo=Abe turns to veteran of TPP talks as new farm minister|autore=Maiko Takahashi|autore2=Aya Takada|pubblicazione=[[The Japan Times]]|data=24 febbraio 2015|lingua=en|accesso=19 maggio 2015}}</ref>. Nell'ottobre dello stesso anno, in seguito a un rimpasto di governo, lasciò l'incarico a [[Hiroshi Moriyama]]<ref>{{cita news|url=http://www.japantimes.co.jp/news/2015/10/07/national/politics-diplomacy/kato-social-revitalization-minister-abes-new-results-oriented-cabinet/|titolo=Abe set to announce ‘results-oriented Cabinet’|pubblicazione=[[The Japan Times]]|data=7 ottobre 2015|lingua=en|accesso=1º gennaio 2016}}</ref>.
Riga 68:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|1=http://japan.kantei.go.jp/97_abe/meibo/daijin/1208736_10042.html|2=Profilo sul sito del Gabinetto del Giappone|lingua=en|accesso=19 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150325000701/http://japan.kantei.go.jp/97_abe/meibo/daijin/1208736_10042.html
*{{cita web|http://www.maff.go.jp/e/who/min.html|Profilo sul sito del MAFF|lingua=en}}
|