Scandalo Telecom-Sismi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Pil56-bot (discussione | contributi)
m campo non necessario e in errore
Riga 43:
Il procedimento, nonostante la chiusura delle indagini a metà del [[2007]], ha subito un rallentamento dato dalla mole della documentazione raccolta (169 faldoni di atti dei PM e 53 faldoni di atti del GIP). Il termine di 20 giorni per la presentazione delle memorie da parte degli indagati è quindi slittato. La documentazione è stata tutta scannerizzata con metodologia [[Optical Character Recognition|OCR]] nella prima metà di ottobre 2008 e resa disponibile dalla Procura di Milano su due DVD a disposizione degli imputati (34 persone che rispondono a vario titolo di: associazione a delinquere, corruzione, appropriazione indebita, accesso abusivo al sistema informatico, procacciamento e diffusione di notizie attinenti alla sicurezza; 2 aziende che rispondono della violazione della legge 231 sulla responsabilità delle società) e, più tardi, anche delle parti lese (che si presume siano almeno 4200).
 
L'8 gennaio [[2009]] viene data informazione che le parti lese verranno invitate - mediante un annuncio per pubblici proclami che consentirà alla pubblica amministrazione di risparmiare almeno 200.000 € - ad andare sul sito web del Tribunale di Milano per conoscere le future date delle udienze)<ref name="notizie.alice.it">[http://notizie.alice.it:80/notizie/cronaca/2009/01_gennaio/08/dossier_illegali_con_avvisi_via_web_risparmio_di_200_000_euro,17482924.html Fonte: Virgilio Notizie, 08.01.2009, "Dossier illegali: con avvisi via web risparmio di 200.000 Euro"]</ref>.<br />Si assiste poi alla moltiplicazione dei procedimenti cosiddetti Telecom<ref>{{Cita web |url=http://www.tribunale-milano.net/index.phtml?Id_VMenu=212 |titolo=Fonte: Tribunale di Milano "Procedimento R.G. 30382/03 NR – 4728/03 GIP e 25194/08 NR – 9633/08 GIP (cosiddetto ''procedimento TELECOM'')" |accesso=13 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090628101109/http://www.tribunale-milano.net/index.phtml?Id_VMenu=212 |dataarchivio=28 giugno 2009 |urlmorto=sì }}</ref>:
* si inizierà il 24 marzo [[2009]] con una "procedura di distruzione di atti illegalmente formati o acquisiti", che verrà istruita dal [[Giudice per le indagini preliminari|GIP]] Giuseppe Gennari<ref>{{Cita web |url=http://www.tribunale-milano.net/index.phtml?Id_VMenu=209 |titolo=Procedura di distruzione di atti illegalmente formati o acquisiti |accesso=13 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090628101055/http://www.tribunale-milano.net/index.phtml?Id_VMenu=209 |dataarchivio=28 giugno 2009 |urlmorto=sì }}</ref>;
* quasi in parallelo, il 31 marzo [[2009]] si procederà con l'"udienza preliminare" di competenza del [[Giudice dell'udienza preliminare|GUP]] Mariolina Panasiti<ref>{{Cita web |url=http://www.tribunale-milano.net/index.phtml?Id_VMenu=210 |titolo=Fissazione dell'udienza preliminare |accesso=13 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160413095529/http://www.tribunale-milano.net/index.phtml?Id_VMenu=210 |dataarchivio=13 aprile 2016 |urlmorto=sì }}</ref>;
* verrà dato vita il 23 aprile [[2009]] a un procedimento di "incidente probatorio" relativo a tre imputati ([[Marco Bernardini]], [[Emanuele Cipriani]] e [[Fabio Ghioni]]), di cui viene reso noto il calendario di 14 udienze terminanti il 16 giugno [[2009]]<ref>{{Cita web |url=http://www.tribunale-milano.net/index.phtml?Id_VMenu=211 |titolo=Incidente probatorio |accesso=13 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090628101104/http://www.tribunale-milano.net/index.phtml?Id_VMenu=211 |dataarchivio=28 giugno 2009 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Al contempo fonti giornalistiche anticipano che molti degli imputati stanno già trattando il patteggiamento con i [[Pubblico ministero|PM]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.agi.it/milano/notizie/200811241904-cro-r012743-art.html Fonte: Agi News On, 24.11.2008 "Inchiesta Telecom: Procura chiede il processo"] |data=October 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>[http://notizie.alice.it/notizie/cronaca/2008/12_dicembre/15/dossier_illegali_pm_chiede_incidente_probatorio_con_3_imputati,17236699.html Fonte: Apcom, 15.12.2008, "PM chiede incidente probatorio con 3 imputati"]</ref>.
Riga 68:
 
====Ripresa delle udienze per la distruzione degli atti mediante incidente probatorio====
Con decreto del 2 marzo [[2010]] del [[Giudice per le indagini preliminari|GIP]] Dott. Giuseppe Gennari viene fissata per il 18 giugno [[2010]] la ripresa delle udienze per la distruzione degli atti illecitamente formati, mediante incidente probatorio come previsto dalla Corte Costituzionale. Per informare di tale udienza le 110 parti lese e gli oltre 4000 dossierati si è proceduto per pubblici proclami (sito web del Tribunale di Milano<ref>{{Cita web |url=http://www.tribunale-milano.net/files/telecom/Fissazione_udienza_2.pdf |titolo=Fonte: Tribunale di Milano, 02.03.2010, "Decreto di fissazione udienza distruzione atti illecitamente formati" |accesso=23 marzo 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141028035114/http://www.tribunale-milano.net/files/telecom/Fissazione_udienza_2.pdf |dataarchivio=28 ottobre 2014 |urlmorto=sì }}</ref> e principali quotidiani italiani). Si prevede che l'incidente probatorio per dar luogo alla loro distruzione possa durare anni data la complessità e vastità dell'archivio, contenuto in un'ottantina di faldoni presso la stanza 38 del 7º piano del Tribunale di Milano attualmente ad accesso ristretto alle parti lese, a cui però non viene concesso estrarre copie della documentazione in quanto illecitamente formata e destinata alla distruzione<ref>[http://notizie.virgilio.it/notizie/cronaca/2010/03_marzo/02/dossier_illegali_difesa_da_testi_emergono_lacune_indagini_pm,23208519.html Fonte: Virgilio, 2-3-2010, "Dossier illegali. Difesa: «Da testi emergono lacune indagini pm»"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305032258/http://notizie.virgilio.it/notizie/cronaca/2010/03_marzo/02/dossier_illegali_difesa_da_testi_emergono_lacune_indagini_pm,23208519.html |data=5 marzo 2016 }}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://notizie.virgilio.it/notizie/cronaca/2010/03_marzo/05/dossier_illegali_18_6_udienza_distruzione_atti_durera_anni,23259948.html Fonte: Virgilio Notizie, 05.03.2010, "Dossier illegali. 18/6 udienza distruzione atti, durerà anni"] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
===Udienza preliminare ([[Giudice dell'udienza preliminare|GUP]] Dott.ssa Mariolina Panasiti)===
Riga 104:
** 400&nbsp;000 € a titolo di sanzione pecuniaria;
** 100&nbsp;000 € come confisca del profitto del reato.
* 5&nbsp;750&nbsp;000 € per indennizzare le quasi 2000 parti civili (principalmente dipendenti oggetto di ''monitoraggio'' illegale. Per un importo di circa 3&nbsp;000 € a testa<ref>[Fonte: La Repubblica, 1-2-2010, "Telecom e Pirelli patteggiano sulla vicenda dei dossier illegali"]</ref><ref>[http://www.corriere.it/cronache/10_febbraio_01/Dossier-illegali-Telecom-e-Pirelli-patteggiano-luigi-ferrarella_e2c653a8-0f01-11df-a497-00144f02aabe.shtml Fonte: Corriere della Sera, 1-2-2010, "Dossier illegali: con 7,5 milioni Telecom e Pirelli patteggiano"]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.uominiliberi.eu/febbraio10/mazzette.pdf |titolo=Fone: Il secolo XIX, 2-2-2010, "Telecom e Pirelli pagano i danni" |accesso=14 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305220358/http://www.uominiliberi.eu/febbraio10/mazzette.pdf |dataarchivio=5 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>.
Telecom e Pirelli potrebbero pertanto restare nell'udienza preliminare solo come parti civili costituite contro Tavaroli e Cipriani per l'ipotesi che costoro si siano indebitamente appropriati di soldi aziendali, e come responsabili civili rispetto ad altri reati contestati agli indagati.<br />Come conseguenza, alle vittime del "dossieraggio" non resterà che provare a intentare una causa civile a parte alle società per le quali lavorava Tavaroli.
 
Riga 129:
 
====Sedicesima udienza del 5-3-2010====
Viene sentito Fabio Ghioni<ref>[http://www.penalecontemporaneo.it/upload/Trascrizione%20incidente%20probatorio,%20udienza%205.3.2010,%20Caso%20Telecom.pdf Trib. Milano, 05.3.2010 (ud.), GUP Panasiti (caso Telecom) Trascrizione dell'udienza di esame dell'imputato Ghioni nelle forme dell'incidente probatorio (parte prima)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120822172305/http://www.penalecontemporaneo.it/upload/Trascrizione%20incidente%20probatorio,%20udienza%205.3.2010,%20Caso%20Telecom.pdf |data=22 agosto 2012 }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.penalecontemporaneo.it/upload/Trascrizione%20incidente%20probatorio,%20udienza%2026.3.2010,%20Caso%20Telecom.pdf |titolo=Trib. Milano, 5-3-2010 (ud.), GUP Panasiti (caso Telecom) Trascrizione dell'udienza di esame dell'imputato Ghioni nelle forme dell'incidente probatorio (parte seconda) |accesso=18 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160413095606/http://www.penalecontemporaneo.it/upload/Trascrizione%20incidente%20probatorio,%20udienza%2026.3.2010,%20Caso%20Telecom.pdf |dataarchivio=13 aprile 2016 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.penalecontemporaneo.it/upload/Trascrizione%20incidente%20probatorio,%20udienza%2012.4.2010,%20Caso%20Telecom.pdf |titolo=Trib. Milano, 5-3-2010 (ud.), GUP Panasiti (caso Telecom) Trascrizione dell'udienza di esame dell'imputato Ghioni nelle forme dell'incidente probatorio (parte terza) |accesso=18 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160413095606/http://www.penalecontemporaneo.it/upload/Trascrizione%20incidente%20probatorio,%20udienza%2012.4.2010,%20Caso%20Telecom.pdf |dataarchivio=13 aprile 2016 |urlmorto=sì }}</ref> - che dirigeva il ''Tiger Team'', una struttura che negli intenti avrebbe dovuto proteggere la rete Telecom ma che di fatto ha eseguito attività di hackeraggio - il quale afferma che Marco Tronchetti Provera fosse a conoscenza dell'attacco informatico che il [[Tiger Team]] di Telecom stava portando a Kroll<ref>[http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/businessNews/idITMIE6240PV20100305 Fonte: Reuters, 05.03.2010, "Spie e telefoni. Ghioni: «Tronchetti sapeva di attacco a Kroll»] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140821202900/http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/businessNews/idITMIE6240PV20100305 |data=21 agosto 2014 }}</ref>. Ghioni, tra le altre ammissioni, ha riferito che il 50% del valore delle fatturazioni dei consulenti esterni rientravano poi a Telecom come "operazioni non convenzionali" all'interno di quello che era soprannominato "fondo del presidente", riferendolo pertanto a Marco Tronchetti Provera, e usato per "operazioni non convenzionali", lasciando quindi intendere che Tronchetti sapesse tutto quello che faceva la Security delle sue due aziende<ref>[http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578&id_blogdoc=2450972&yy=2010&mm=03&dd=06&title=telecom_tavaroli_informava_tro Fonte: Il Fatto Quotidiano, 06.03.2010, "Telecom: "Tavaroli informava Tronchetti"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100311172353/http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578&id_blogdoc=2450972&yy=2010&mm=03&dd=06&title=telecom_tavaroli_informava_tro |data=11 marzo 2010 }}</ref>.
 
====Diciassettesima udienza del 9-3-2010====
Viene tenuta l'audizione di [[Marco Tronchetti Provera]], chiamato in causa da Emanuele Cipriani, in quanto all'epoca dei fatti legale rappresentante di Telecom e Pirelli<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/businessNews/idITMIE61P09F20100226 Fonte: Reuters, 26.02.2010, "Spie e telefoni, Tronchetti convocato dal gup il 9 marzo"] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. L'istanza presentata dal giornalista del Corriere della Sera, Luigi Ferrarella, con la richiesta di far assistere i giornalisti all'udienza durante la parte relativa all'audizione del teste viene respinta dal GUP, per l'opposizione - in un secondo giro di verifiche esperite dal GUP dopo essersi consultato col proprio capo - dell'avvocato dell'imputato Marco Bernardini a cui ha fatto seguito il PM Piacente<ref>[http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=5336 Fonte: ANSA riportata da Giornalisti per la Costituzione, 09.03.2010, "Dossier illegali: giornalisti in aula? No. Avvocato dice no."]</ref>. Pertanto l'udienza si svolge a porte chiuse, come già tutte le precedenti di questa fase preliminare. Tronchetti Provera non rilascerà neppure interviste ai giornalisti al termine dell'udienza: "...sono qui come testimone e quindi testimonio. Ho sempre risposto a tutto ... risponderò nelle sedi istituzionali, sarebbe un grave errore parlare fuori. Queste sono le regole e io le rispetto... Nei verbali ci sono tutte le risposte date ai magistrati che hanno fatto quattro anni di indagine e non quattro minuti di chiacchiere in corridoio..." E ha anche aggiunto che "le cose dette come testimone non possono essere riportate fuori dall'aula"<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=Y7YpggYPlp8&fmt=8 Video: Tronchetti Provera nei corridoi del Tribunale in attesa dell'audizione (09.03.2010)]</ref><ref>[http://www.ilgiornale.it/interni/tronchetti_gip_dalema_e_quel_fondo_segreto/10-03-2010/articolo-id=428218-page=0-comments=1 Fonte: Il Giornale, 09.03.2010, "Tronchetti dal gip: D'Alema e quel fondo segreto"]</ref>.<br />
Nella sua deposizione durata tre ore (la continuazione dell'audizione è rimandata alla prossima udienza) Tronchetti Provera ha ribadito quanto sostenuto già in precedenza il 27 giugno [[2008]], quando era stato sentito dai Pubblici Ministeri: non è mai stato a conoscenza delle attività di dossieraggio illecito né le ha mai commissionate; non ha mai conosciuto l'investigatore Emanuele Cipriani; i suoi rapporti con il capo della sua Security, Tavaroli, avevano carattere sporadico (55 volte in 4 anni) e Tavaroli agiva di propria iniziativa. Fonti legali riferiscono inoltre che durante l'audizione Tronchetti Provera ha pronunciato molti "non ricordo" e "non sapevo".<ref>[http://www.corriere.it/cronache/10_marzo_10/ferrarella-tronchetti-giudice_609204e6-2c10-11df-b239-00144f02aabe.shtml Fonte: Corriere della Sera, 09.03.2010, "Tronchetti Provera al giudice: «La security agiva da sola»"]</ref><ref>[https://it.reuters.com/article/italianNews/idITMIE6280HA20100309 Fonte: Reuters, 09.03.2010, "Spie e telefoni, Tronchetti: «Rispondeo nelle sedi istituzionali»]</ref><ref>{{Cita web |url=https://it.reuters.com/article/italianNews/idITMIE6280JG20100309 |titolo=Fonte: Reuters Italia, 09.03.2010, "Informazioni sulla societàPUNTO 2-Spie e telefoni, Tronchetti: Tavaroli agiva per suo conto" |accesso=4 maggio 2019 |dataarchivio=13 aprile 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160413095607/http://it.reuters.com/article/italianNews/idITMIE6280JG20100309 |urlmorto=sì }}</ref>
 
====Diciottesima udienza del 15-3-2010====
Riga 174:
=== Il ''Laziogate'' (2005) ===
{{Vedi anche|Laziogate}}
A partire dal [[2005]] nasce uno scandalo, noto come [[Laziogate]] che vede coinvolti l'allora presidente della [[Regione Lazio]], [[Francesco Storace]], e alcuni responsabili del servizio informatico regionale con l'accusa di interferenza nel corretto svolgimento delle [[elezioni regionali italiane del 2005|elezioni regionali del 2005]] (poi vinte dal centro-sinistra), tramite una specifica attività condotta dal servizio informatico regionale tendente ad ostacolare la lista [[Alternativa Sociale]] di [[Alessandra Mussolini]]. Stando alle accuse, Storace si sarebbe avvalso sia di uomini propri<ref>[[Corriere della Sera|Corriere]], Luglio 2006 http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/07/Procura_Milano_indagato_per_corruzione_co_10_060707018.shtml</ref> sia della rete facente capo all'investigatore fiorentino [[Emanuele Cipriani]] anche per far spiare e preparare dossier fasulli su [[Piero Marrazzo]], suo concorrente, come la Mussolini, per la presidenza della [[Regione Lazio]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.levanteonline.net/italia/cronaca/1302-richiesta-di-condanna-per-storace-per-lo-scandalo-laziogate.html Fonte: Il Levante, 20.04.2010, "Richiesta di condanna per Storace per lo scandalo Laziogate"] |data=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.<br />Nel marzo [[2007]] due imputati minori patteggiano davanti al GUP: 10 mesi a Salvatore Gallo (investigatore privato), 3 mesi di reclusione - poi convertiti in sanzione pecuniaria - a Dario Pettinelli (collaboratore dell'ex presidente della Regione); mentre Fabio Sabbatani Schiuma (predecessore di Vincenzo Piso alla vicepresidenza del consiglio comunale) viene prosciolto dalle accuse già in sede di udienza preliminare<ref>{{Cita news | titolo = Laziogate: patteggiamenti | editore = Corriere della Sera | data = 16 marzo 2007 | url = http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/16/Laziogate_patteggiano_Gallo_Pettinelli_co_10_070316026.shtml | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131219012340/http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/16/Laziogate_patteggiano_Gallo_Pettinelli_co_10_070316026.shtml | accesso = 17 dicembre 2009 | urlmorto = sì | dataarchivio = 19 december 2013 }}</ref>. Prosegue il procedimento per gli altri sette imputati con l'accusa di [[accesso abusivo a sistema informatico]]. Il 15 aprile [[2010]] vi è la requisitoria, con sette richieste di condanna e una di assoluzione<ref>{{Cita news | titolo = Lazio-gate, per Storace il pm chiede due anni = Ultime Notizie | data = 16 aprile 2009 | url = http://www.ultimenotizie.tv/notizie-di-cronaca/notizie-roma/lazio-gate-per-storace-il-pm-chiede-due-anni.html | 4 = | accesso = 22 aprile 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100424104107/http://www.ultimenotizie.tv/notizie-di-cronaca/notizie-roma/lazio-gate-per-storace-il-pm-chiede-due-anni.html | dataarchivio = 24 aprile 2010 | urlmorto = sì }}</ref>. Il 5 maggio [[2010]] giunge la sentenza di condanna di primo grado: 1 anno e sei mesi di reclusione per [[Francesco Storace]], 2 anni per Nicolò Accame (suo ex portavoce), 1 anno per Mirko Maceri (ex-direttore tecnico della società Laziomatica), Nicola Santoro (ex-collaboratore di Storace e figlio del magistrato della commissione elettorale presso la corte d'appello di Roma che escluse Alternativa Sociale dalle elezioni), [[Romolo Reboa]] (l'avvocato che aveva patrocinato l'autore dell'esposto contro Alternativa Sociale) e Pierpaolo Pasqua (investigatore privato), 8 mesi a Vincenzo Piso (di Alleanza Nazionale ed ex-vicepresidente del consiglio comunale per il quale il PM aveva invece chiesto l'assoluzione) e Tiziana Perreca (ex-collaboratrice di Storace). Assolto invece un altro imputato per il quale il PM aveva invece chiesto 1 anno di reclusione. A tutti vengono concesse le attenuanti generiche e la sospensione della pena<ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/05/05/news/laziogate_condannato_storace_rubarono_i_dati_all_anagrafe-3828632/ Fonte: La Repubblica, 05.05.2010, "Laziogate: condanna a 18 mesi per Storace"]</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.asca.it/news-LAZIOGATE__UNO_SCANDALO_TRA_INTRIGHI__INVESTIGATORI_PRIVATI_E_POLITICI-914301-ORA-.html Fonte: ASCA, 05.05.2010, "Laziogate, la sentenza"] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
Il 29 ottobre 2012 la sentenza del processo d'appello ha poi assolto (come richiesto dal procuratore generale) [[Francesco Storace]] "perché il fatto non sussiste", e tutti gli altri imputati, tra cui Mirko Maceri, l'avv. [[Romolo Reboa]], Niccolò Accame e Pierpaolo Pasqua, mentre è stata ridotta la pena ad un'ex collaboratrice dello staff.
Riga 226:
*[https://web.archive.org/web/20080104005128/http://www.media.rai.it/mpmedia/0,,RaiTre-Report%5E21331,00.html Il servizio della trasmissione televisiva Report 25.03.07 sullo scandalo Telecom - video ][https://web.archive.org/web/20080818120127/http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0%2C7246%2C243%5E1071124%2C00.html - trascrizione integrale del testo]
*[http://static.repubblica.it/milano/pdf/telecom/telec_1.pdf Informazione di garanzia e avviso di conclusione delle indagini, 14.07.2008 - parte 1 ][https://web.archive.org/web/20110716055931/http://static.repubblica.it/milano/pdf/telecom/telec_2.pdf - parte 2 ][http://static.repubblica.it/milano/pdf/telecom/telec_3.pdf - parte 3]
*{{cita web | 1 = http://www.repubblica.it/supplementi/af/1999/02/01/copertina/001inferior.html | 2 = "Silenzi colpevoli sul caso Telecom" - La lettera di Paolo Gentiloni, 01.02.2010 | accesso = 1º febbraio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100206013726/http://www.repubblica.it/supplementi/af/1999/02/01/copertina/001inferior.html | dataarchivio = 6 febbraio 2010 | urlmorto = sì }}
*[https://web.archive.org/web/20090628101055/http://www.tribunale-milano.net/index.phtml?Id_VMenu=209 Fonte: Tribunale di Milano "Procedimento R.G. 30382/03 NR – 4728/03 GIP e 25194/08 NR – 9633/08 GIP (cosiddetto ''procedimento TELECOM'')" - Procedura di distruzione di atti illegalmente formati o acquisiti (parte prima anno 2009) ][https://web.archive.org/web/20141028035114/http://www.tribunale-milano.net/files/telecom/Fissazione_udienza_2.pdf (parte seconda anno 2010)][https://web.archive.org/web/20160413095529/http://www.tribunale-milano.net/index.phtml?Id_VMenu=210 - Fissazione dell'udienza preliminare e richiesta di rinvio a giudizio allegata ][https://web.archive.org/web/20090628101104/http://www.tribunale-milano.net/index.phtml?Id_VMenu=211 - Ordinanza di ammissione all'incidente probatorio ][https://web.archive.org/web/20141028035208/http://www.tribunale-milano.net/files/telecom/rimessione_alla_cc.pdf - Ordinanza di rimessione alla Corte Costituzionale (18.04.2009)][http://www.tribunale.milano.it/index.phtml?Id_VMenu=430 - Decreto GUP di rinvio a giudizio (28.05.2010)]
*{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=gJjjE8gUT4w|titolo=Intervista a Peter Gomez sul caso Telecom - 20.02.2010}}