Gavino Gabriel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nenardu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , studioso della [[musica sarda]], specialmente della [[Gallura]], autore del saggio ''Canti di Sardegna''
}}<ref>{{Cita libro|nome=Gavino [from old catalog|cognome=Gabriel|titolo=Canti di Sardegna|url=https://catalog.loc.gov/vwebv/search?searchCode=LCCN&searchArg=28030798&searchType=1&permalink=y|accesso=2021-08-10|data=1923|editore=Casa editrice "Italica ars", dr. I. Z. Laviani}}</ref>
}}
 
== Biografia ==
Riga 31:
''[[Casta Diva (film 1935)|Casta Diva]]'' di [[Carmine Gallone]]. Realizzò il documentario
''Nei paesi dell’orbace'', pubblicato l’anno successivo dalla casa di produzione cinematografica [[Cines|Cines-Pittaluga]]<ref>''Cronologia della vita e delle opere di Gavino Gabriel'' on line [http://www.teatroliricodicagliari.it/media/3/65009798721618/jura2015_biografia_gavino_gabriel.pdf Teatro Lirico di Cagliari]</ref>.
Nel 1936 compilò la voce “Musica”, nella parte dedicata alla Sardegna (vol. XXX), sulle pagine dell’[[Enciclopedia Italiana Treccani]]. La stessa enciclopedia lo definisce come:<ref>{{Cita web|url=https://wsimag.com/it/spettacoli/59850-gavino-gabriel|titolo=Gavino Gabriel|autore=Patrizia Boi|sito=Wall Street International|data=2020-01-05|lingua=it|accesso=2021-08-10}}</ref>
 
{{Citazione|Uno dei più intraprendenti pionieri della scienza etnomusicologica in Italia. Sensibile alla necessità di un'indagine diretta, si dimostrò attentissimo ai più moderni sistemi di ricerca, sostenendo tenacemente la registrazione sonora dei canti popolari, intesa come problema metodologico e non puramente tecnico.}}
 
== Il periodo eritreo (1936-1953) ==