Governo Conte I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: stile dei numeri e modifiche minori
Nenardu (discussione | contributi)
Riga 514:
*10 settembre - Il Ministro Moavero Milanesi si reca in [[Libia]] per incontrare il generale [[Khalifa Belqasim Haftar|Khalifa Haftar]].<ref>{{Cita web|url=https://scenarieconomici.it/moavero-incontra-haftar-pace-o-tregua/|titolo=Moavero incontra Haftar: pace o tregua? {{!}} Scenarieconomici.it|sito=scenarieconomici.it|accesso=29 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://formiche.net/2018/09/petrolio-libico-mirino-moavero-haftar/|titolo=Tregua a rischio? Il petrolio libico nel mirino. E Moavero incontra Haftar - Formiche.net|pubblicazione=Formiche.net|data=10 settembre 2018|accesso=29 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2018/09/10/moavero-a-bengasi-incontra-haftar_451c90fd-6ea0-4f02-b5d6-7cea1349db9f.html|titolo=Moavero a Bengasi incontra Haftar - Europa|pubblicazione=ANSA.it|data=10 settembre 2018|accesso=29 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.analisidifesa.it/2018/09/libia-roma-apre-di-nuovo-ad-haftar-per-evitare-il-caos/|titolo=Libia: Roma “ricuce” i rapporti con Haftar per evitare il caos – Analisi Difesa|sito=www.analisidifesa.it|accesso=29 settembre 2018}}</ref>
*13 settembre - La Camera approva, con voto di fiducia, il Decreto Milleproroghe 2018 con 329 sì, 220 no e 4 astenuti.<ref>{{Cita news|url=https://tg24.sky.it/politica/2018/09/13/milleproroghe-cosa-prevede.html|titolo=Decreto Milleproroghe, dalla Camera ok alla fiducia: cosa prevede {{!}} Sky TG24|accesso=29 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.lavoroediritti.com/leggi-e-prassi/decreto-milleproroghe-testo|titolo=Decreto Milleproroghe 2018: cosa prevede il testo|pubblicazione=Lavoro e Diritti - La tua guida facile su lavoro, pensioni, fisco e welfare|data=13 settembre 2018|accesso=29 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.lettera43.it/it/articoli/politica/2018/09/20/decreto-milleproroghe-2018-conversione-legge/223768/|titolo=Il decreto Milleproroghe 2018 è legge|pubblicazione=Lettera43|data=20 settembre 2018|accesso=29 settembre 2018}}</ref> Si svolge il 19º CdM.<ref>{{Cita news|url=http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-19/9981|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 19|pubblicazione=www.governo.it|data=13 settembre 2018|accesso=29 settembre 2018}}</ref> Il CdM approva un decreto-legge (denominato ''Decreto Genova'' o ''Decreto Emergenze'') che introduce disposizioni urgenti volte a velocizzare le operazioni di demolizione e ricostruzione del [[Viadotto Polcevera|ponte Morandi]], a sostenere i soggetti danneggiati per il crollo, la ripresa delle attività produttive e di impresa, nonché dirette a intraprendere ogni iniziativa necessaria al ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture. Il CdM approva in esame preliminare un disegno di legge (''Riforma Concretezza'') che introduce interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo. Il sottosegretario [[Dario Galli (politico)|Dario Galli]] è nominato viceministro allo sviluppo economico, [[Edoardo Rixi]] alle infrastrutture e trasporti, [[Lorenzo Fioramonti]] all'istruzione, università e ricerca.
*24 settembre - Si svolge il 20º CdM.<ref>{{Cita news|url=http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-20/10026|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 20|pubblicazione=www.governo.it|data=24 settembre 2018|accesso=29 settembre 2018}}</ref> Il CdM approva un decreto-legge (denominato ''Decreto Sicurezza e Immigrazione'' o ''Decreto Salvini'')<ref>{{Cita libro|titolo=Il Decreto Salvini: immigrazione e sicurezza: commento al d. 1. 4 ottobre 2018, n. 113, conv. con mod. in legge 1 dicembre 2018, n. 132|url=https://catalog.loc.gov/vwebv/search?searchCode=LCCN&searchArg=2019388300&searchType=1&permalink=y|accesso=2021-08-10|collana=Nuove leggi, nuovo diritto|data=2019|editore=Pacini giuridica|ISBN=978-88-3379-059-6}}</ref> che introduce disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, di sicurezza pubblica e misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’[[Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata|Agenzia nazionale per l’amministrazione e la gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata]], nonché in materia di giustizia sportiva e di regolare svolgimento delle competizioni sportive. Il CdM, su proposta del Presidente Conte, visto il mancato raggiungimento nei termini previsti dell’intesa nella [[Conferenza unificata]], ha deliberato l’adozione del D.P.C.M. recante “Riparto del contributo di 75 milioni di euro per l’anno 2018 a favore delle Regioni a statuto ordinario e degli enti territoriali che esercitano le funzioni relative all'assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche e sensoriali”. Il CdM, su proposta del Presidente Conte, visto il parere unanime del [[Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa]], ha deliberato la nomina di [[Filippo Patroni Griffi]] quale Presidente del [[Consiglio di Stato]].
*26 settembre - Il Cda della RAI nomina [[Marcello Foa]] Presidente del consiglio di amministrazione, in seguito al raggiungendo del quorum necessario di 27 voti in [[Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi]]. Votano a suo favore M5S, Lega, FdI e FI mentre invece il PD si astiene contestando la riproposizione del nome di Foa.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/26/rai-foa-conquista-forza-italia-e-diventa-presidente-in-commissione-27-si-pd-non-partecipa-lui-garantiro-pluralismo/4651189/|titolo=Rai, Foa conquista Forza Italia e diventa presidente: in commissione 27 sì. Pd non partecipa. Lui: "Garantirò il pluralismo" - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=26 settembre 2018|accesso=27 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/rai-marcello-foa-e-il-nuovo-presidente-con-il-voto-a-favore-di-m5s-lega-fi-e-fdi_3165508-201802a.shtml|titolo=Rai, Marcello Foa è il nuovo presidente con il voto a favore di M5s, Lega, Fi e Fdi - Tgcom24|pubblicazione=Tgcom24|accesso=27 settembre 2018}}</ref>
*27 settembre - Il Ministro Di Maio firma l'adesione dell'Italia alla ''Blockchain Partnership Initiative'' europea per lo sviluppo economico del settore della [[blockchain]].<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/economia/di_maio_blockchain-4422928/news/2018-09-27/|titolo=Cos'è la Blockchain e perché Di Maio crede che porterà l'Italia nel futuro|autore=AGI - Agenzia Giornalistica Italia|sito=Agi|accesso=29 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Redazione|cognome=Online|url=https://www.corriere.it/tecnologia/18_settembre_27/perche-maio-ha-detto-che-finalmente-l-italia-entrata-nell-era-blockchain-113cab34-c23f-11e8-85a4-d6c3d427f951.shtml|titolo=Perché Di Maio ha detto che finalmente l’Italia è entrata nell’era della blockchain|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=29 settembre 2018}}</ref> Si svolge in serata il 21º CdM.<ref>{{Cita news|url=http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-21/10054|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 21|pubblicazione=www.governo.it|data=28 settembre 2018|accesso=29 settembre 2018}}</ref> Il CdM, su proposta del Presidente Conte e del Ministro Tria, ha approvato la Nota di aggiornamento al [[Documento di economia e finanza]] (NaDef) 2018. Il CdM, su proposta del Ministro Savona e del Ministro Tria, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo<ref>in attuazione della direttiva 2014/55/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014</ref> relativo alla fatturazione elettronica negli appalti pubblici, introducendo disposizioni in merito all'obbligo di fatturazione elettronica nei confronti delle “amministrazioni pubbliche” e nei confronti delle “amministrazioni autonome”. Il CdM, su proposta del Ministro Grillo, ha approvato, in esame definitivo, un disegno di legge che introduce disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni. Il CdM, su proposta del Ministro Bonafede, ha approvato, in esame definitivo, cinque decreti legislativi che, in attuazione della legge delega per la riforma del [[Codice penale italiano|Codice penale]], del [[Codice di procedura penale]] e dell’[[Ordinamento penitenziario italiano|ordinamento penitenziario]] (legge 23 giugno 2017, n. 103), introducono nuove disposizioni relative all'ordinamento penitenziario, alla disciplina del casellario giudiziale, a quella delle spese di giustizia funzionali alle operazioni di intercettazione e all'esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni. Il CdM, su proposta del Presidente Conte, ha deliberato la determinazione d’intervento nel giudizio di legittimità costituzionale promosso dalla [[Veneto|Regione Veneto]] avverso taluni articoli del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 74, recante “Riorganizzazione dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura - AGEA e per il riordino del sistema dei controlli nel settore agroalimentare, in attuazione dell’articolo 15, della legge 28 luglio 2016, n. 154”. Il CdM ha preso atto e condiviso l’informativa svolta dal Sottosegretario alla Presidenza Giorgetti in merito alla candidatura italiana alle Olimpiadi invernali del 2026.
Riga 614:
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia d'approfondimento ==
 
* {{Cita libro|autore=M. Balboni|curatore=Francesca Curi|titolo=Il Decreto Salvini : immigrazione e sicurezza : commento al d. 1. 4 ottobre 2018, n. 113, conv. con mod. in legge 1 dicembre 2018, n. 132|anno=2019|editore=Pacini giuridica|città=[[Ospedaletto]]|LCCN=2019388300|ISBN=9788833790596}}
 
== Voci correlate ==