Discussione:Hyperloop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.8
Riga 15:
Enunciare in partenza "hardware" la realizzazione di un progetto, ritengo sia assolutamente idiota. E se i dati del cantiere di costruzione sono a disposizione, il chiamarlo (di seguito) "open source" è ancora più idiota. Mi rendo conto che ci sono persone che vivono nel loro mondo, che però non è necessariamente il mondo di tutti gli altri. Ritengo che Wikipedia abbia lo scopo di essere agevolmente compresa, e poter dare anche significativo aiuto, e non una palestra lessicale ermetica per una conventicola di goliardi che fanno giochetti.
Se dal punto di vista formale il significato può essere in qualche modo esteso, faccio presente che l'estensore di tali amenità potrà liberamente farlo e senza censure, solo quando l'andare alla toilette sara definito '''da tutti''': vado a fare un "hardware", e (dato che vi darò i risultati) "opensource". --[[Utente:Scarlin2|Scarlin2]] ([[Discussioni utente:Scarlin2|msg]]) 11:48, 10 mag 2017 (CEST)
 
L'idea non di Elon Musk e non è affatto nuova: il progetto Swissmetro conteneva esattamente tutti le caratteristiche citate ed è stato inventato nel 1974 dall’ingegnere dell’EPFL Rodolphe Nieth. Si tratta di un treno a levitazione magnetica (o Maglev) che viaggia in gallerie sotterranee sotto vuoto. Vedi https://swissmetro-ng.org/it/storia/ .
 
== Definizione ==
Ritorna alla pagina "Hyperloop".