Josep Manyanet i Vives: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
}}
== Biografia ==
Proclamato [[beato]] da [[papa Giovanni Paolo II]] il 25 novembre [[1984]], dal medesimo pontefice è stato proclamato [[santo]] il 16 maggio [[2004]].▼
Nacque il 7 gennaio 1833 a [[Tremp]], nella diocesi di [[Lleida]] in [[Catalogna]], da Antonio Manyanet e Bonaventura Vives. Fu battezzato lo stesso giorno della nascita; venti mesi dopo il padre morì. All'età di 5 anni la madre lo consacrò alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] di [[Valdeflors]], patrona della città<ref name=":2">{{Cita libro|titolo="José Manyanet, profeta de la familia", di J.M Blanquet e J.Piquer, Madrid 1984}}</ref>.
Dovette lavorare fin da giovane per terminare gli studi secondari a [[Barbastro]] e successivamente quelli di [[filosofia]] e [[teologia]] nei seminari diocesani di [[Lleida]] e [[Urgell]], dove venne ordinato sacerdote il 9 aprile 1859. Lavorò nella diocesi di [[Urgell]] al servizio del Vescovo Caixal per dodici anni, dopo i quali sentì la chiamata ad abbracciare la vita religiosa. A seguito dell’approvazione del Vescovo fondò, nel 1864, la [[Figli della Sacra Famiglia|Congregazione dei Figli della Sacra Famiglia Gesù, Maria e Giuseppe]], e, nel 1874, la Congregazione delle [[Missionarie figlie della Sacra Famiglia di Nazareth]]. Scopo delle Congregazioni è di imitare, onorare e propagare il culto della [[Sacra Famiglia|Sacra Famiglia di Nazareth]] e di promuovere la formazione cristiana delle famiglie, soprattutto attraverso l'educazione e l’istruzione cattolica dei fanciulli e dei giovani<ref name=":2" />.
Nonostante gli innumerevoli ostacoli dovuti al tradimento da parte di alcuni collaboratori e alle precarie condizioni di salute che lo debilitavano<ref>Portò per sedici anni cinque piaghe suppurative nel costato, a causa di una malattia infiammatoria, che chiamava "le misericordie del Signore" (''"José Manyanet, profeta de la familia", J.M Blanquet e J.Piquer, Madrid 1984'') </ref>, lavorò instancabilmente come confessore, direttore spirituale, predicatore ed educatore, anche attraverso la scrittura di innumerevoli opere (di cui alcune ancora inedite), lettere e trattati.
Dal 1868 al 1899 si occupò della fondazione del Terz’Ordine per i laici (chiamato [[Cameriere e Camerieri della Sacra Famiglia]]), delle scuole professionali della [[Sacra Famiglia]], dedicate all’istruzione delle classi operaie, e della rivista "La Sagrada Familia". Alcune fonti attribuiscono a lui l’ispirazione del [[Sagrada Família|Tempio Espiatorio della Sacra Famiglia]], Basilica minore a [[Barcellona]], opera dell'architetto e Servo di Dio [[Antoni Gaudí]].
Morì a [[Barcellona]] il 17 dicembre 1901. Le sue ultime parole furono le giaculatorie che tante volte aveva ripetuto in vita: “[[Gesù]], [[San Giuseppe|Giuseppe]] e [[Maria (madre di Gesù)|Maria]], vi dono il cuore e l’anima mia…”<ref name=":2" />.
▲
== Pedagogia ==
In Padre Manyanet il sacerdote e il maestro procedono uniti e l'insegnamento si trasfigura nel sacerdozio. “Lo scopo è di procurare in tutte le cose la maggior gloria di Dio, la santificazione dei suoi partecipanti e la salvezza di tutte le anime; di lavorare con ardore e con tutte le forze che ci dia il Signore, perché tutti i giovani, specialmente i più piccoli, sia ricchi che poveri, ricevano un'educazione e un'istruzione religiosa e letteraria veramente cattolica (gratuita per quanto possibile) […], di formare il loro cuore nelle virtù e i loro intelletti nelle scienze”.<ref>{{Cita libro|titolo=“Il giovane istituto della Sacra Famiglia. Notizie sullo stesso” di Giuseppe Manyanet y Vives}}</ref>
|