Franco Corelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link (via JWB)
Riga 28:
Già l'anno seguente debuttò in ''[[Giulietta e Romeo (Zandonai)|Giulietta e Romeo]]'' di [[Riccardo Zandonai]] al [[Teatro dell'Opera di Roma]], seguita da ''[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]]'' accanto a [[Maria Caniglia]]. Nel teatro della capitale apparirà regolarmente fino al 1958, facendovi il primo incontro con [[Maria Callas]] per un'edizione di ''[[Norma (opera)|Norma]]'' nel 1953. Nei primi anni di carriera cantò in numerosi altri teatri italiani, comprese anche sedi di provincia<ref>{{Cita web |url=http://frankhamilton.org/ |titolo=Performance Annals and Discographies, Maria Callas, Franco Corelli, Giuseppe di Stefano, Opera in Philadelphia, Metropolitan Opera Discography, Russian Opera Librettos<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=31 ottobre 2003 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20031027212219/http://www.frankhamilton.org/ |dataarchivio=27 ottobre 2003 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Nel [[1954]] esordì alla [[Teatro alla Scala|Scala]] di [[Milano]], accanto a Maria Callas, ne ''[[La Vestale (Spontini)|La Vestale]]'' di [[Gaspare Spontini]]. Nel teatro milanese apparve, nel decennio successivo, in molteplici rappresentazioni: ''[[La fanciulla del West]]'' e ''[[Turandot]]'' di [[Giacomo Puccini]], ''[[Fedora (opera)|Fedora]]'' e ''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]'' di [[Umberto Giordano]], ''[[Giulio Cesare (opera)|Giulio Cesare]]'' ed ''[[Eracle]]'' di [[Georg Friedrich Haendel]], ''[[Aida]]'', ''[[Ernani]]'', ''[[Il trovatore]]'' e ''[[La battaglia di Legnano]]'' di [[Giuseppe Verdi]], ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'' di [[Ruggero Leoncavallo]], ''[[Il pirata]]'' di [[Vincenzo Bellini]], ''Carmen'' di Georges Bizet, ''[[Poliuto]]'' di [[Gaetano Donizetti]], ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]'' di [[Pietro Mascagni]]. Nel 1962 inoltre contribuì in modo determinante a riportare alla luce ''[[Gli Ugonottiugonotti]]'' di [[Giacomo Meyerbeer]], in una storica edizione diretta da [[Gianandrea Gavazzeni]].
 
Continuò nel frattempo gli studi di perfezionamento vocale, condotti sotto la guida del collega ed amico [[Giacomo Lauri Volpi]]<ref>{{citazione necessaria|Ciò avvenne in particolare per ''Poliuto'', ''Il Pirata'' e ''Gli Ugonottiugonotti''. Tali opere imponevano un cambio di tecnica per accedere alle note estreme, ed attraverso gli insegnamenti di Lauri Volpi Corelli riuscì a compiere un vero miracolo unendo vocalità baritonale e tenorile estesa ai sopracuti}}, ciò che costituì l'impronta di eccellenza della sua vocalità, ma che purtroppo, a detta proprio di Corelli, ne accorciò notevolmente la carriera</ref>.
 
Il 27 gennaio [[1961]] debuttò al [[Metropolitan Opera|Teatro Metropolitan]] di [[New York]] nel ruolo di Manrico de ''Il trovatore'' (al fianco di un'altra debuttante d'eccezione: [[Leontyne Price]]), dando inizio a una carriera americana lunga e proficua. Al Metropolitan rimase per quindici stagioni consecutive, cantando le opere del grande repertorio: ''[[Don Carlo]]'', ''Aida'', ''[[La forza del destino]]'', ''Ernani'' di Verdi, ''Turandot'', ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', ''La fanciulla del West'', ''[[La bohème]]'' di Puccini, ''Andrea Chénier'', ''Cavalleria rusticana'', ''Pagliacci'', ''Adriana Lecouvreur'' del repertorio [[Opera verista|verista]]. Apparve inoltre ne ''[[La Gioconda]]'', ''[[Romeo e Giulietta (Gounod)|Roméo et Juliette]]'', ''[[Werther (opera)|Werther]]'', ''[[Lucia di Lammermoor]]''. Corelli partecipò a 369 rappresentazioni al Met, concludendo l'attività nel teatro newyorkese nel 1975.
Riga 91:
|Werther || ''[[Werther (opera)|Werther]]'' || [[Jules Massenet|Massenet]]
|-
|Raoul di Nangis || ''[[Gli Ugonottiugonotti]]'' || [[Giacomo Meyerbeer|Meyerbeer]]
|-
|Enzo Grimaldo || ''[[La Gioconda]]'' || [[Amilcare Ponchielli|Ponchielli]]
Riga 220:
**Met 1966, Birgit Nilsson, Mirella Freni, Bonaldo Giaiotti, dir. Zubin Mehta ed. Living Stage
* '''''[[La battaglia di Legnano]]''''', La Scala 1961, Antonietta Stella, Ettore Bastianini, dir. Gianandrea Gavazzeni ed. Melodram/Myto
* '''''[[Gli Ugonottiugonotti]]''''', La Scala 1962, Joan Sutherland, Giulietta Simionato, Giorgio Tozzi, Nicolai Ghiaurov, dir. Gianandrea Gavazzeni ed. Melodram/GOP/Nuova Era
* '''''[[La Gioconda]]'''''
**Met 1962, Eleen Farrell, Robert Merrill, Nell Rankin, Giorgio Tozzi, dir. Fausto Cleva ed. Encore/Celestial Audio